Farmaci
Demenza
02/04/2025

Demenza, ridurre il colesterolo possibile prevenzione

Abbassare i livelli di colesterolo, in particolare quello cattivo LDL, nel sangue può ridurre il rischio di sviluppare forme di demenza. Ecco perché è importante intervenire precocemente

colesterolo-cattivo-ldl

Secondo uno studio condotto da esperti della Hallym University College of Medicine a Seul, le persone con bassi livelli di colesterolo lipoproteico LDL-C nel sangue hanno un rischio minore di demenza, e in particolare di Alzheimer. La ricerca è stata pubblicata sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry. L'uso di farmaci per ridurre il colesterolo (statine) ha avuto un ulteriore effetto protettivo per le persone con un basso livello di LDL-C, in particolare quelle con livelli inferiori a 1,8 (millimoli per litro di plasma) mmol/L (meno di 70 milligrammi/decilitro), riducendo ulteriormente il rischio. Tuttavia, la riduzione del colesterolo cattivo a livelli molto bassi, inferiori a 0,8 mmol/L (<30mg/dL), non riduce ulteriormente il rischio. Gli esperti hanno consultato i dati raccolti da 11 ospedali su pazienti seguiti per almeno 180 giorni dopo il test del colesterolo. Hanno identificato 192.213 persone con valori di inferiori a 1,8 mmol/L e 379.006 pazienti con livelli superiori a 3,4 mmol/L. L'analisi delle successive diagnosi di demenza ha mostrato che livelli di LDL-C inferiori a 1,8 mmol/L erano associati a una riduzione del 26% del rischio di demenza in generale e a una riduzione del 28% del rischio di Alzheimer, rispetto a livelli di LDL-C superiori a 3,4 mmol/L (>130mg/dL). L'effetto protettivo contro il declino cognitivo si attenua con livelli più bassi, fino a scomparire del tutto. A livelli di LDL-C inferiori a 1,4 mmol/L (<55mg/dL), si è registrata una riduzione del rischio del 18% sia per la demenza in generale sia per la malattia di Alzheimer rispetto a livelli di LDL-C superiori a 3,4 mmol/L (>130mg/dL); quando i livelli di LDL-C sono scesi al di sotto di 0,8 mmol/L, le riduzioni del rischio sono scomparse. L'uso di statine ha conferito un'ulteriore protezione contro la demenza in presenza di bassi livelli di LDL-C. Tra le persone con livelli di LDL-C inferiori a 1,8 mmol/L, l'uso di statine è stato associato a una riduzione del 13% del rischio di demenza e a una riduzione del 12% del rischio di malattia di Alzheimer rispetto ai non utilizzatori. Sebbene non sia possibile stabilire un rapporto di causa ed effetto tra colesterolo e demenza, concludono gli autori, "bassi livelli di LDL-C sono significativamente associati a un rischio ridotto di demenza, con la terapia con statine che fornisce ulteriori effetti protettivi". 

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Al momento mancano percorsi condivisi di diagnosi e trattamento che tengano conto non solo dell’approccio chirurgico e fisioterapico, ma anche del ruolo della nutraceutica come supporto clinico
La disponibilità della rezafungina, annunciata da Mundipharma nel corso di una conferenza stampa, rappresenta un passo avanti importante, offrendo ai clinici un’alternativa terapeutica efficace anche nei casi resistenti
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info&nbsp; e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta&nbsp;rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...