Professione medica
Fnomceo
11/03/2025

Sanità in crisi ma il medico di famiglia resta centrale. Il Rapporto Fnomceo-Censis

Il III Rapporto Fnomceo-Censis verrà presentato ufficialmente il 12 marzo a Foggia in occasione della Giornata contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari

medico base

Oltre il 72% degli italiani ha verificato un peggioramento del Servizio sanitario nazionale nel tempo. È quanto emerge dal III Rapporto Fnomceo-Censis, che verrà presentato ufficialmente il 12 marzo a Foggia in occasione della Giornata contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari. Tuttavia, nonostante la crisi della sanità pubblica, il medico di medicina generale resta un punto di riferimento fondamentale: il 71,8% degli italiani dichiara che non rinuncerebbe mai al proprio medico di famiglia di fiducia e il 76% ritiene essenziale averlo vicino casa.

Carenza di medici e criticità del sistema

Il rapporto evidenzia come il Servizio sanitario nazionale sia sempre più in affanno a causa della riduzione del personale medico e infermieristico. Il 66,4% dei cittadini ha riscontrato una forte carenza di professionisti, con percentuali ancora più elevate al Sud (71,9%). Più della metà degli italiani (52,2%) ha vissuto o ha avuto un familiare con esperienze negative nei pronto soccorso, tra attese interminabili e carenza di informazioni.

I numeri parlano chiaro: in 20 anni, i pronto soccorso nelle strutture pubbliche sono passati da 659 nel 2003 a 433 nel 2023, mentre il numero medio di accessi per presidio è aumentato del 23%, con un carico di lavoro sempre più elevato per gli operatori sanitari.

Il ruolo centrale del medico di medicina generale

In un sistema in difficoltà, il medico di famiglia rimane un pilastro per i pazienti: l’88,9% degli italiani riconosce il suo ruolo chiave nell’orientare i percorsi diagnostici e terapeutici. Tuttavia, la diminuzione dei medici di medicina generale sta mettendo a rischio questa figura. Oggi in Italia si contano 37.983 MMG, oltre 9.000 in meno rispetto a vent’anni fa. Nel 2023, più della metà dei medici (51,7%) ha oltre 1.500 assistiti, un dato in forte crescita rispetto al passato.

FONTE: III Rapporto FNOMCeO – Censis, le prime anticipazioni. SSN in peggioramento, medici e cittadini in affanno; tiene il rapporto con il medico di medicina generale - FNOMCeO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Stop alle divise indossate fuori dagli ambienti sanitari. È il richiamo del commissario della Città della Salute e della Scienza di Torino, Thomas Schael
La riforma della medicina generale, destinata a ridefinire il ruolo dei medici di famiglia e il loro possibile inserimento come dipendenti del Ssn, vive una fase di stallo
Nel 2024 si è registrato un incremento del 33% degli episodi di violenza rispetto all’anno precedente, con una media di 116 casi all’anno per ogni Asl
Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla persona"

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Ecografi in buonissimo stato, compresi di tutte le sonde usati pochissimo. Preferibilmente li vendiamo insieme al costo di 4.000 euro....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...