Governo e Parlamento
Medici di famiglia
12/02/2025

Riforma medici di famiglia, il punto della situazione dall’incontro Governo-Regioni

Confronto avviato tra Governo e Regioni sulla riforma della medicina generale ma nessuna decisione immediata sul futuro dei medici di famiglia. Nei prossimi incontri potrebbero emergere nuove soluzioni

medico di base cartella stipendio

Nessuna decisione immediata sul futuro dei medici di famiglia, ma un confronto avviato tra Governo e Regioni sulla riforma della medicina generale. Il vertice di maggioranza a Palazzo Chigi, con la premier Giorgia Meloni, i vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini, il ministro della Salute Orazio Schillaci, dell’Economia Giancarlo Giorgetti e il presidente della Conferenza delle Regioni Massimiliano Fedriga, si è concluso con una “fumata grigia”.

“La riunione di oggi a Palazzo Chigi è stata l’occasione per un confronto ampio su diversi temi della sanità, a partire dalle liste d’attesa fino ai medici di famiglia” ha dichiarato il ministro Schillaci. “Un Servizio sanitario nazionale più efficiente e soprattutto più equo è un obiettivo comune del Governo, delle Regioni e dei partiti di maggioranza per migliorare i servizi ai cittadini.”
Dal canto suo, Fedriga ha ribadito che “non è stato espresso nessun orientamento” sul futuro status giuridico dei medici di famiglia, ribadendo che “dobbiamo valorizzare l’alleanza con la medicina del territorio, che è il primo presidio perché tutto il sistema sanitario funzioni”. Fedriga ha annunciato che il tema sarà approfondito nella Conferenza delle Regioni, per definire una posizione condivisa prima di ulteriori confronti con il Governo.

Il nodo del rapporto di lavoro

Attualmente i medici di famiglia sono inquadrati come convenzionati, con un rapporto regolato da un Accordo Collettivo Nazionale (ACN), accordi regionali (ACR) e accordi integrativi locali. Il rinnovo dell’ACN avviene con ritardi significativi e il modello di convenzione è al centro del dibattito. L’ipotesi di un passaggio alla dipendenza nel SSN per garantire la presenza nelle Case di comunità è stata sollevata più volte, ma incontra la contrarietà della FIMMG.

Le Case di comunità, previste dal PNRR come pilastro della nuova sanità territoriale, necessitano di un’organizzazione strutturata con la presenza dei medici di famiglia. Schillaci ha ribadito la necessità di una collaborazione attiva: “Sulle Case di comunità e sulla medicina territoriale non possiamo arretrare: abbiamo bisogno della leale collaborazione dei medici di medicina generale”.

La discussione è aperta e nei prossimi incontri tra Governo e Regioni potrebbero emergere nuove soluzioni per definire il ruolo dei medici di famiglia nella sanità del futuro.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Con 149 voti favorevoli e 63 contrari, la Camera ha approvato in via definitiva la legge delega che rivoluziona l’accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia
È la novità emersa dagli emendamenti approvati dalla Commissione Affari Sociali del Senato nell’ambito dell’esame del Ddl sulle misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie
Il testo, già approvato dal Senato, mira a superare l'attuale test d'ingresso alla facoltà di Medicina e chirurgia, sostituendolo con un "semestre filtro"
La ministra del Miur conferma che alla facoltà di Medicina ci sarà "il superamento del numero chiuso e l'abolizione del quiz di ingresso già dal prossimo anno accademico"

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Ecografi in buonissimo stato, compresi di tutte le sonde usati pochissimo. Preferibilmente li vendiamo insieme al costo di 4.000 euro....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...