Farmaci
Antibiotici
12/02/2025

Infezioni batteriche, i ceppi più comuni e lo spettro di antibiotici efficaci per contrastarle

Per svolgere al meglio l’attività di contrasto alla diffusione di batteri resistenti, bisogna aggiornarsi sulle tipologie di batteri che più spesso causano infezioni. Ecco una panoramica

piastra batteri antibiotici

Conoscere i batteri e lo spettro di copertura antibiotica è fondamentale per i professionisti sanitari. Un articolo su PharmacyTimes, ripreso da Farmacista33, offre una panoramica sui più comuni batteri responsabili di infezioni e su come si stanno sviluppando le resistenze, un fenomeno che sta progressivamente compromettendo l’efficacia degli antibiotici e che sta portando a un aumento dei decessi per infezioni in tutto il mondo. Educando le persone ad assumere correttamente gli antibiotici e a usarli quando strettamente necessario, i farmacisti possono contribuire a contrastare lo sviluppo delle resistenze.

Batteri Gram-positivi

I batteri Gram-positivi, come Staphylococcus aureus, Streptococcus pneumoniae ed Enterococcus faecium, sono patogeni clinicamente significativi che hanno pareti cellulari molto più spesse di quelle dei Gram-negativi. Questo spesso strato di peptidoglicano è anche un bersaglio per gli antibiotici come i β-lattamici, che inibiscono la sintesi della parete cellulare. Tuttavia, se nel 1995 gli organismi gram-positivi rappresentavano il 62% di tutte le infezioni del flusso sanguigno, nel 2000 sono arrivate al 76%. Alla base di questo aumento c’è lo sviluppo della resistenza agli antibiotici. Secondo l’Antibiotic Resistance Threat Report del 2019, lo S. aureus resistente alla meticillina ha causato 323.700 infezioni nei pazienti ospedalizzati, con 10.000 decessi. Gli enterococchi resistenti alla vancomicina, invece, sono emersi negli anni '90, e oggi, oltre il 70% di E. faecium è resistente a questo antibiotico, mentre le cefalosporine non hanno attività contro le specie di Enterococcus a causa dell’espressione di proteine leganti la penicillina a bassa affinità.

Batteri Gram-negativi

I batteri Gram-negativi, come Escherichia coli, Pseudomonas aeruginosa e Klebsiella pneumoniae, hanno un involucro cellulare più complesso, con una membrana esterna che contribuisce alla resistenza di questi batteri, che causano infezioni del tratto urinario, polmoniti e batteriemia. Nel tempo, poi, sono emersi nuovi ceppi resistenti, in particolare ai carbapenemi. Le specie di Enterobacterales resistenti ai carbapenemi (CRE) sono spesso resistenti a più classi di farmaci, come β-lattamici, fluorochinoloni e aminoglicosidi. Di conseguenza, le opzioni terapeutiche sono limitate, anche se agenti come ceftazidime-avibactam e ceftolozane-tazobactam si sono dimostrati efficaci contro alcuni ceppi.

Anaerobi e atipici

Gli anaerobi, come Bacteroides fragilis e le specie di Clostridium, causano infezioni in ambienti ipossici, a livello di tessuti profondi o ascessi. Sebbene svolgano un ruolo fondamentale in vari ambienti, tra cui l’intestino umano, dove contribuiscono alla digestione e alla salute intestinale, gli anaerobi possono diventare patogeni. Per quel che riguarda le resistenze, Clostridium perfringens ha mostrato una resistenza significativa alla penicillina, che in 13 anni è scesa dall’82,1% al 65,9%, e alla clindamicina, diminuita dal 91% al 60%. Gli antibiotici comuni utilizzati per trattare le infezioni anaerobiche includono metronidazolo, clindamicina, combinazioni di β-lattamici/inibitori di β-lattamasi e carbapenemi.

I batteri atipici, invece, non hanno pareti cellulari convenzionali, rendendo inefficaci gli antibiotici β-lattamici. Alcuni batteri atipici, tra cui Mycoplasma pneumoniae, Chlamydia pneumoniae e Legionella pneumophila, possono funzionare come patogeni intracellulari obbligati o facoltativi. Pertanto, sono più difficili da rilevare e trattare. Poiché i batteri atipici sono spesso resistenti ai β-lattamici, i farmaci di scelta per questi batteri sono macrolidi, tetracicline e fluorochinoloni.

Fonte:
https://www.pharmacytimes.com/view/pharmacists-role-in-antibiotic-stewardship-understanding-spectrums-to-combat-resistance

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Questa soluzione innovativa risponde alla sfida del controllo costante della glicemia e dei livelli di insulina attiva. Consentire un corretto dosaggio di insulina, infatti, risulta essere il bisogno del 60% delle persone con diabete
È la novità emersa dagli emendamenti approvati dalla Commissione Affari Sociali del Senato nell’ambito dell’esame del Ddl sulle misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie
Il testo, già approvato dal Senato, mira a superare l'attuale test d'ingresso alla facoltà di Medicina e chirurgia, sostituendolo con un "semestre filtro"
La ministra del Miur conferma che alla facoltà di Medicina ci sarà "il superamento del numero chiuso e l'abolizione del quiz di ingresso già dal prossimo anno accademico"

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Ecografi in buonissimo stato, compresi di tutte le sonde usati pochissimo. Preferibilmente li vendiamo insieme al costo di 4.000 euro....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...