Professione medica
Medici di famiglia
07/02/2025

Riforma medici di famiglia, in arrivo proposte delle Regioni. Dubbi sul passaggio alla dipendenza

La possibilità che i Mmg diventino dipendenti Ssn e non più liberi professionisti è al centro della riforma che il Governo Meloni sta portando avanti da diversi mesi

medico aziendale- pensione

La possibilità che i medici di base diventino dipendenti Ssn e non più liberi professionisti è al centro della riforma che il Governo Meloni sta portando avanti da diversi mesi. “Dobbiamo migliorare il Ssn con delle riforme che vanno fatte perché sono passati tanti anni da quando è stato istituito e quindi bisogna avere il coraggio di cambiare alcune cose", e rispetto alla volontà di alcuni presidenti di regione di far entrare i medici di famiglia nel Ssn come dipendenti "stiamo aspettando le proposte delle regioni". Così il ministro della Salute Orazio Schillaci, uscendo dall'inaugurazione dell'anno accademico dell'Università Cattolica sede di Roma, e rispondendo alle domande dei giornalisti.

A nutrire, invece, dubbi circa l’utilità della riforma è Francesco Zaffini, presidente della Commissione Salute, Lavoro e Previdenza Sociale del Senato di Fratelli d'Italia. Intervistato da Affaritaliani.it spiega: “La mia opinione personale è che ho forti dubbi che la dipendenza pubblica" dei medici di medicina generale "sia la soluzione, non ho certezza che sia la soluzione adeguata. Penso invece che la soluzione giusta si possa trovare nelle pieghe dell'attuale sistema aumentando il monte ore già a disposizione dei servizi sanitari regionali, ad esempio aprendo al convenzionamento orario in aggiunta a quello per quota capitaria. Il ministro Schillaci vedrà nei prossimi giorni la presidente del Consiglio Meloni e insieme troveranno la determinazione finale e la soluzione, tenendo presente che la libera professione c'è solo in Italia e nel Regno Unito". "Il tema c'è - spiega - perché alcuni presidenti di Regioni, soprattutto del Nord ma non solo, ad esempio anche Rocca del Lazio, chiedono di avere a disposizione un monte ore maggiore per la carenza di personale sul territorio. Rocca, ad esempio, dice che non è fondamentale che diventino dipendenti pubblici ma l'importante è che ci siano più ore soprattutto per vaccini, case di comunità e altri servizi di questo tipo".

Il tema della dipendenza dei medici di medicina generale è "una vexata quaestio che esiste da anni e che trae origini dall'architettura del sistema sanitario nazionale ovvero 45 anni fa. In Europa solo Italia e Regno Unito hanno i medici liberi professionisti, in tutti gli altri Paesi sono dipendenti statali. C'è da sottolineare che si è creata una sensibilità particolare verso la libera professione e che la maggior parte di chi opera sui territori ed è già formato è contrario all'idea di diventare dipendente dello Stato. Cosa diversa rispetto ai neo-laureati che sono più propensi. C'è da dire anche che 40 e 30 anni fa era una professione prettamente maschile mentre oggi è prevalentemente femminile quindi esistono anche esigenze di orari differenti tra uomo e donna", sottolinea Zaffini. Zaffini è convinto che si arriverà a una soluzione. "Si tratterebbe di un forte cambiamento di paradigma e bisogna preparare la categoria a questo, anche se capisco bene le esigenze dei presidenti di regione di avere un monte ore maggiore per i bisogni e le necessità dei propri cittadini. Però non vanno sottovalutate le richieste della categoria. Una valutazione d'insieme andrà fatta tenendo presente tutte queste considerazioni", conclude.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Stop alle divise indossate fuori dagli ambienti sanitari. È il richiamo del commissario della Città della Salute e della Scienza di Torino, Thomas Schael
La riforma della medicina generale, destinata a ridefinire il ruolo dei medici di famiglia e il loro possibile inserimento come dipendenti del Ssn, vive una fase di stallo
Nel 2024 si è registrato un incremento del 33% degli episodi di violenza rispetto all’anno precedente, con una media di 116 casi all’anno per ogni Asl
Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla persona"

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Ecografi in buonissimo stato, compresi di tutte le sonde usati pochissimo. Preferibilmente li vendiamo insieme al costo di 4.000 euro....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...