Professione medica
Autonomia differenziata
13/01/2025

Autonomia differenziata, Ssn tra frammentazione e disuguaglianze

Giovanni Mandoliti, Segretario Amministrativo SNR affronta le criticità evidenziate da un recente editoriale su “The Lancet”. Ecco le sue riflessioni

AUTONOMIA-DIFFERENZIATA-1

La sanità italiana è al centro di un dibattito acceso tra disparità regionali, sprechi economici e l’urgenza di una riforma strutturale. In questo contesto, pubblichiamo una lettera di Giovanni Mandoliti, Segretario Amministrativo del Sindacato Area Radiologica (SNR), che affronta le criticità evidenziate da un recente editoriale su “The Lancet”. Mandoliti pone l'accento su due questioni fondamentali: il fallimento della medicina digitale, intrappolata nella frammentazione del sistema sanitario nazionale, e il rischio di accentuare le disuguaglianze con l'autonomia differenziata. Tra i costi elevati della duplicazione degli esami diagnostici e la necessità di una gestione unitaria dei dati sanitari, il segretario del SNR lancia un appello per una riforma che renda il sistema più equo e integrato.

“Ho letto con grande interesse l'editoriale pubblicato su The Lancet riguardante la disparità tra le regioni italiane in termini di cure sanitarie e il fallimento della medicina digitale. L'articolo sottolinea in modo incisivo le gravi carenze del nostro sistema sanitario, che purtroppo rispecchiano una realtà che viviamo quotidianamente. Il problema della frammentazione del sistema sanitario italiano è ben noto. Le inefficienze legate all'incompatibilità dei sistemi di raccolta dati tra le diverse regioni non solo ostacolano la cura dei pazienti, ma rappresentano anche un freno significativo per la ricerca medica. Questo "feudalesimo sanitario" evidenziato nell'articolo è un retaggio di un'organizzazione obsoleta che necessita di una riforma radicale.

I costi associati alla ripetizione degli esami diagnostici sono un chiaro esempio di spreco di risorse che il nostro Paese non può più permettersi. La cifra di 3,3 miliardi di euro annui è impressionante e rappresenta un fardello economico considerevole che potrebbe essere destinato ad altre necessità urgenti della sanità pubblica. È evidente che l'autonomia differenziata, in questo contesto, potrebbe aggravare ulteriormente le disuguaglianze regionali, portando a una sanità a doppia velocità dove le regioni più ricche possono permettersi innovazioni e miglioramenti, mentre quelle meno abbienti restano indietro. La salute non può e non deve essere una questione di privilegio geografico.

È imperativo che il governo italiano prenda atto di queste criticità e lavori per un sistema sanitario nazionale più integrato e equo. Solo attraverso una gestione centralizzata e unificata dei dati sanitari potremo garantire a tutti i cittadini un accesso equo alle cure e promuovere una ricerca scientifica robusta ed efficiente. Mi auguro che la vostra autorevole voce possa stimolare un dibattito costruttivo su questo tema cruciale e portare a soluzioni concrete per il miglioramento del nostro sistema sanitario”.

Giovanni Mandoliti, Segretario Amministrativo Sindacato Area Radiologica SNR

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il rapporto segnala un aumento di 20 mila unità rispetto al 2022, ma avverte sul rischio della “gobba pensionistica” e sulla scarsità di domande ai corsi di laurea in infermieristica
È partita all’Aran la trattativa. I sindacati chiedono più risorse e soluzioni rapide, le Regioni premono per chiudere presto: prossimo incontro il 15 ottobre
Al Congresso nazionale Fimmg il ricordo della dottoressa sarda morta per il sovraccarico di lavoro. Scotti: Difenderemo la dignità di chi cura
Nella mozione conclusiva, il sindacato ha espresso contrarietà a modelli “aziendalistici” che riducono l’autonomia professionale dei medici di famiglia

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...