Il progetto Placeholder, conclusosi presso l'IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico di Sant'Orsola, ha dimostrato l'importanza di un percorso multidisciplinare Oculistica-Diabetologia per l'ottimizzazione della presa in carico del paziente a rischio retinopatia. Il progetto, sponsorizzato da AbbVie e con la segreteria scientifica/organizzativa di Edra S.p.A., ha coinvolto vari professionisti, tra cui medici chirurghi, ortottisti, assistenti di oftalmologia e infermieri.
L'emergenza sanitaria degli ultimi anni ha causato ritardi e attese per diagnosi e visite di controllo, con un forte impatto sulla gestione del paziente diabetico. Da qui la necessità di nuovi programmi di monitoraggio, in linea con il modello delle "cure di prossimità".
L'analisi dei dati raccolti durante il progetto ha evidenziato:
• Il 61% dei pazienti ha un'età compresa tra i 44-53 anni.
• Le complicanze sono più comuni all'occhio sinistro (61%).
• Il diabete di tipo 2 è la forma più frequente (46%).
• Lo screening con retinografo è stato consigliato al 61% dei pazienti, in particolare a quelli affetti da diabete di tipo 2 (67%) e di tipo 1 (75%)
• La maggior parte dei pazienti proviene dal MMG o dalla Diabetologia di un altro centro ospedaliero (30%).
• La quasi totalità dei pazienti si è dichiarata soddisfatta della visita (85%).