Retinopatia diabetica
Retinopatia diabetica
31/07/2024

Ottimizzazione del Percorso Multidisciplinare Oculistica-Diabetologia – il caso del Sant'Orsola di Bologna

L'esperienza del Policlinico di Sant'Orsola, ha dimostrato l'importanza di un percorso multidisciplinare Oculistica-Diabetologia per l'ottimizzazione della presa in carico del paziente a rischio retinopatia

IMG_4240

Il progetto Placeholder, conclusosi presso l'IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico di Sant'Orsola, ha dimostrato l'importanza di un percorso multidisciplinare Oculistica-Diabetologia per l'ottimizzazione della presa in carico del paziente a rischio retinopatia. Il progetto, sponsorizzato da AbbVie e con la segreteria scientifica/organizzativa di Edra S.p.A., ha coinvolto vari professionisti, tra cui medici chirurghi, ortottisti, assistenti di oftalmologia e infermieri.

Il Diabete e la Retinopatia: Un'Emergenza Silenziosa

Il diabete è una patologia in costante crescita che può portare a complicanze croniche invalidanti, tra cui la retinopatia diabetica. Quest'ultima rappresenta la principale causa di cecità legale tra i soggetti in età lavorativa, con almeno il 30% dei pazienti diabetici che ne soffre e l'1% che sviluppa forme gravi ogni anno.

L'emergenza sanitaria degli ultimi anni ha causato ritardi e attese per diagnosi e visite di controllo, con un forte impatto sulla gestione del paziente diabetico. Da qui la necessità di nuovi programmi di monitoraggio, in linea con il modello delle "cure di prossimità".

Placeholder: Un Percorso Innovativo per la Diagnosi Precoce

Il progetto Placeholder si è posto l'obiettivo di migliorare la presa in carico dei pazienti a rischio retinopatia attraverso un percorso multidisciplinare che coinvolge diabetologi, oculisti e altre figure professionali.

L'analisi dei dati raccolti durante il progetto ha evidenziato:
• Il 61% dei pazienti ha un'età compresa tra i 44-53 anni.
• Le complicanze sono più comuni all'occhio sinistro (61%).
• Il diabete di tipo 2 è la forma più frequente (46%).
• Lo screening con retinografo è stato consigliato al 61% dei pazienti, in particolare a quelli affetti da diabete di tipo 2 (67%) e di tipo 1 (75%)
• La maggior parte dei pazienti proviene dal MMG o dalla Diabetologia di un altro centro ospedaliero (30%).
• La quasi totalità dei pazienti si è dichiarata soddisfatta della visita (85%).

Verso un Modello di Cure Integrate

Il progetto Placeholder ha dimostrato l'importanza di un approccio integrato nella gestione del paziente diabetico a rischio retinopatia. La diagnosi precoce, la terapia tempestiva e un'adeguata gestione terapeutica a lungo termine sono fondamentali per contrastare lo sviluppo e la progressione della malattia.




Grazie al supporto non condizionante di Abbvie 
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia
A fare il quadro della situazione Anaao Giovani e Als, preoccupati e amareggiati per i risultati delle assegnazioni del concorso di quest'anno, già ampiamente previsti
L’annuncio è stato fatto al termine della consultazione internazionale che si tiene due volte l’anno con esperti dei WHO Collaborating Centres e dei laboratori regolatori essenziali

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...