Professione medica
Formazione
12/12/2024

Manovra, Anaao: con Dl Calabria cambio paradigma per formazione specializzandi

I risultati dello studio condotto dal sindacato dei medici del Ssn, Anaao Giovani, che ha elaborato i dati della Fondazione Onaosi incrociati con i dati del Cat

medico tablet

Negli ultimi 5 anni "sono stati assunti almeno 4.955 medici specializzandi con il cosiddetto Decreto Calabria. Un aumento esponenziale della quota assoluta e percentuale dei medici specializzandi assunti che passa da un misero 4,5% del 2018 (anno di inizio della possibilità di assunzione) al 32.9% nel 2023". Questi i risultati dello studio condotto dal sindacato dei medici del Ssn, Anaao Giovani, che ha elaborato i dati della Fondazione Onaosi (Opera nazionale assistenti orfani sanitari italiani) incrociati con i dati del Cat (Conto Annuale del Tesoro), un numero di certo sottostimato rispetto alle reali assunzioni. "Questo dato, destinato ad aumentare nei prossimi anni, dimostra - commentano Pierino Di Silverio segretario nazionale Anaao Assomed e Giammaria Liuzzi responsabile nazionale Anaao Giovani - che l'unico modo per aumentare l'assunzione dei dirigenti medici nel Ssn è l'ulteriore potenziamento di questa modalità di assunzione, considerando anche l'indice di gradimento espresso dagli stessi specializzandi in una precedente survey Anaao Giovani. Oltre il 90% degli specializzandi è favorevole all'adozione del Decreto Calabria".

"L'introduzione del Dl Calabria - proseguono Di Silverio e Liuzzi - ha prodotto un cambio di paradigma nel percorso formativo dei giovani medici. Resta, tuttavia, ancora sottoutilizzato in quanto permane un grande bias dovuto alla ristrettezza del numero di strutture inserite in rete formativa e nella metodologia di accreditamento delle strutture stesse, poiché tali assunzioni sono possibili solo nella rete formativa di una scuola di specializzazione nella medesima disciplina a cui lo specializzando è iscritto. Oggi, infatti, a decidere quali reparti e quali strutture ospedaliere possano entrare a far parte della rete formativa sono i singoli direttori di scuola, in maniera talvolta anche autoreferenziale e non attinente alle reali potenzialità a disposizione all'interno della rete ospedaliera''.

"Permane, inoltre, - denunciano Di Silverio e Liuzzi - un grande vulnus in quanto tutte le strutture della rete formativa che non sono inserite nel decreto di accreditamento interministeriale non possono ospitare specializzandi, essendo tali strutture delle sedi complementari; tutto ciò ci appare penalizzante, soprattutto per quelle Aziende Ospedaliere in possesso di un Dea di secondo livello e, talvolta, di specialità non presenti neanche in alcuni atenei. Infine, troppi medici specializzandi ricevono dai propri professori delle pressioni affinché non accettino l'assunzione''.

''Chiediamo pertanto che la manovra economica all'esame del Parlamento approvi che la struttura nella quale lo specializzando svolge l'attività lavorativa possa anche non appartenere alla rete formativa di una scuola di specializzazione della disciplina di interesse, purché sia in possesso dei requisiti di accreditamento sulla base di una certificazione rilasciata annualmente dal ministero della Salute di concerto con il Mur. Nei restanti casi, si prevede comunque l'applicazione delle disposizioni sulla formazione extra-rete per un periodo di 18 mesi, da sommarsi rispetto ad altri periodi di tale tipo già svolti dallo specializzando durante il contratto di formazione specialistica''.

''In una condizione di carenza cronica di medici, con una metodologia concorsuale farraginosa e burocratica che dura in media 2 anni, avere a disposizione un'arma formativa e conseguentemente assistenziale come il Dl Calabria - concludono Di Silverio e Liuzzi - appare di notevole impatto sulla professione e sulla formazione e assicura agli specializzandi un percorso continuo di formazione prima, e di lavoro poi, permettendo loro di avere un contratto con diritti e doveri, contributi e possibilità di carriera e di inserimento nella rete assistenziale, adeguandoci al resto d'Europa''.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Secondo l'Istituto superiore di sanità il picco è previsto tra metà e fine gennaio. Simg raccomanda di assumere terapie solo sotto stretto controllo medico
L’ennesima aggressione è avvenuta lo scorso giovedì pomeriggio, all'ospedale Sandro Pertini. A seguire il giorno successivo un'aggressione ai danni di due medici al Policlinico di Catania
Il 2024 ha messo a dura prova il comparto sanitario degli ospedali italiani. Da nord a sud le aggressioni ai danni di medici e infermieri sono state quasi quotidiane
Così il presidente della Fnomceo, in un video per il Tg Sanità, girato a conclusione dell'ultima riunione del Comitato Centrale prima delle elezioni

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
In vendita Ecografo Toshiba Aplio 500 con 3 Sonde.  Model: TUS-A500  Sonde: 11L4 lineare 9C3 endovaginale 6C1 ConvexPrezzo: 6000eur

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...