Governo e Parlamento
Spesa sanitaria
09/12/2024

Sentenza Consulta, Fnomceo: richiamo forte su uso risorse per tutela salute

Il presidente Fnomceo commenta la pronuncia della Consulta in merito al ricorso della Regione Campania contro la Legge di bilancio 2024 e pluriennale per il triennio 2024-2026

milleproroghe-e-sanita-dirittojpg

La sentenza della Corte costituzionale sulla spesa sanitaria "ha ribadito un principio fondamentale: in un contesto di risorse limitate ed esigue, in cui i Governi sono chiamati a fare delle scelte, devono essere prioritariamente ridotte le altre spese prima di andare a toccare quella destinata alla tutela della salute di cui all'articolo 32 della Costituzione. È più di un principio giurisprudenziale, è un'indicazione politica, nel senso più alto del termine, su come devono essere utilizzate le risorse pubbliche: e cioè per la salvaguardia dei diritti fondamentali e incomprimibili, costituzionalmente protetti, dei cittadini, in primis quello alla tutela della salute". Così il presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, Filippo Anelli, commenta la pronuncia della Consulta in merito al ricorso della Regione Campania contro la Legge di bilancio 2024 e pluriennale per il triennio 2024-2026.

"È un forte richiamo alla funzione di coesione sociale del Servizio sanitario nazionale - continua Anelli - in grado di garantire uguaglianza nell'accesso alle cure a tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro condizioni economiche, coerentemente con il dovere del medico di curare tutti allo stesso modo, senza discriminazione alcuna. Una funzione, un valore che abbiamo messo in evidenza nei rapporti Fnomceo-Censis".

"La spesa sanitaria pubblica - aggiunge - è infatti un investimento economico i cui effetti si dispiegano su tutti i territori del nostro Paese, e pertanto le sue risorse possono essere considerate ad alto impatto economico e occupazionale, con in più il pregio di distribuire i benefici in modo diffuso nei territori. Ed è un investimento proficuo, se consideriamo che ogni euro di risorse pubbliche investito in sanità ne genera quasi due di produzione in valore".

"Il valore sociale del Servizio sanitario - aggiunge - richiama ulteriori contributi rilevanti, come quello alla coesione sociale sui territori. Ciò avviene certamente tramite l'erogazione di servizi sanitari che sono fondamentali per il benessere delle persone e la qualità della vita in ambito locale, ma anche perché è una piattaforma decisiva per l'occupazione locale, di cui rappresenta una componente significativa, che ovviamente è opportuno e utile espandere. Il Servizio sanitario, infine, contribuisce a tenere insieme la società anche perché esercita una funzione di rassicurazione delle persone di ogni ceto sociale, facendole sentire con le spalle coperte in caso di insorgenza di patologie".

"Il dispositivo infine - conclude Anelli - richiama il principio già affermato dalla Corte nel 2016, con la sentenza 275, per cui è 'la garanzia dei diritti incomprimibili ad incidere sul bilancio, e non l'equilibrio di questo a condizionarne la doverosa erogazione'. Da questo principio deriva che tali diritti, e in particolare il diritto alla salute, coinvolgendo primarie esigenze della persona umana, non possono essere sacrificati fintanto che esistono risorse che il decisore politico ha la disponibilità di utilizzare per altri impieghi che non rivestono la medesima priorità. Il cambio di paradigma da noi auspicato, dal primato dell'economia al primato della persona, così come previsto dal dettato costituzionale".

"Non ci stanchiamo di dirlo: è necessario, oggi più che mai, dopo intere stagioni di tagli lineari, investire in sanità, per garantire i diritti dei cittadini e far evolvere il Paese. Sinora, grazie ai fondi del Pnrr, abbiamo puntato sulle strutture e infrastrutture: ora è il momento di scommettere sui professionisti, ingaggiandoli e valorizzandoli, per abbattere le liste d'attesa e rilanciare il Servizio sanitario nazionale".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Nel 2024 sono stati inviati all'industria per la produzione di medicinali plasmaderivati 906.938 chili di plasma, un aumento del 3% rispetto al 2023
La Fnomceo è stata ascoltata in audizione in Commissione Affari Costituzionali del Senato, sulla conversione in legge del Dl Milleproroghe. Ecco il suo intervento
Un registro nazionale per fratture da fragilità: è uno degli obiettivi della possibile collaborazione tra Istituto superiore di sanità e Osservatorio fratture da fragilità

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Piemonte
Cedo studio odontoiatrico nuovo, con ottima clientela, per raggiunti limiti di età. Si richiede massima serietà e competenza professionale. 

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...