Governo e Parlamento
Liste attesa
19/09/2024

Liste attesa, Gimbe: solo sei Regioni trasparenti sui tempi per le prestazioni ambulatoriali

Regioni ben lontane dalla trasparenza sui tempi di attesa per le prestazioni ambulatoriali. È il quadro disegnato dalla Fondazione Gimbe

lista d'attea ricetta

"Regioni ben lontane dalla trasparenza sui tempi di attesa per le prestazioni ambulatoriali". Ad oggi sono soltanto 6 le Regioni/Province autonome che garantiscono online informazioni chiare e complete. Risultano promosse a pieni voti solo Pa di Bolzano, Valle d'Aosta, Veneto, Toscana, Umbria e al Sud solamente la Puglia. È il quadro disegnato dalla Fondazione Gimbe, in un'analisi presentata a Bari in occasione del Forum Mediterraneo in Sanità 2024.

"I tempi di attesa sono il sintomo più grave ed evidente della crisi organizzativa e professionale del Servizio sanitario nazionale - afferma il presidente di Gimbe, Nino Cartabellotta - Questo crea pesanti disagi per i pazienti, peggiora gli esiti di salute e fa lievitare la spesa privata, che impoverisce le famiglie e può portare anche a rinunciare alle cure. Ma paradossalmente, a fronte della rilevanza del problema, non esiste una rendicontazione pubblica completa e trasparente sui tempi di attesa". Per monitorarli in modo rigoroso e uniforme su tutto il territorio, il recente Dl Liste attesa ha previsto l'istituzione presso l'Agenzia nazionale per i Servizi sanitari regionali (Agenas) della Piattaforma nazionale per le liste d'attesa. Per Cartabellotta è "l'unica vera novità del decreto, ma la sua realizzazione dipende strettamente dall'eterogeneità e dalla trasparenza delle piattaforme regionali sulle liste di attesa e, ancor prima, dalla pubblicazione di linee guida nazionali che devono ancora essere definite da un decreto attuativo". Il Piano nazionale di gestione delle liste di attesa (Pngla) 2019-2021, ricorda Gimbe, aveva già previsto che i siti web regionali e aziendali pubblicassero informazioni sui tempi di attesa. Tuttavia, solo il 25 gennaio 2024 è stato siglato un accordo Stato-Regioni sulle linee di indirizzo che stabiliscono le modalità per rendere questi dati accessibili ai cittadini.

Pertanto, prosegue Cartabellotta, "in attesa del monitoraggio ufficiale del ministero della Salute, la Fondazione Gimbe ha scattato una prima istantanea sulla completezza e trasparenza dei dati pubblicati da Regioni e Pa relativi al monitoraggio ex-ante dei tempi di attesa, che rileva in un determinato periodo la differenza in giorni tra data di prenotazione e data assegnata per l'erogazione della prestazione. L'obiettivo dell'analisi - precisa il presidente - non è creare una 'classifica' tra le Regioni, bensì di identificare le aree di miglioramento dei loro portali web, con l'obiettivo di renderli davvero trasparenti e fruibili per i cittadini".

A partire dai requisiti elaborati dal ministero della Salute sul monitoraggio ex-ante delle prestazioni ambulatoriali - spiega la Fondazione Gimbe illustrando i metodi dell'analisi - è stato definito un set standardizzato di indicatori e ne è stata verificata la disponibilità sui siti web di Regioni e Province autonome. I portali regionali unici sui tempi di attesa - un "elemento essenziale di trasparenza per cittadini e ricercatori", puntualizza Cartabellotta - sono stati individuati navigando i siti di Regioni e Pa, e in caso di mancato reperimento è stata effettuata una verifica tramite motori di ricerca online. Dall'analisi, premette Gimbe, sono state escluse 7 Regioni/Pa: Basilicata, Campania e Lombardia, perché non dispongono di un portale unico con i dati del monitoraggio ex-ante, ma rimandano ai siti delle singole aziende sanitarie; Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Pa di Trento e Sicilia perché, pur avendo un portale regionale unico, per il monitoraggio ex-ante riportano solo il dato storico, antecedente al 31 dicembre 2023.

Le 13 Regioni e la Pa di Bolzano che dispongono del portale unico sono state valutate in base a 5 parametri: modalità di visualizzazione dei dati (aggregati a livello regionale e/o per singola azienda sanitaria); numero di prestazioni monitorate; tempo di attesa medio; percentuale di rispetto dei tempi previsti per ciascuna classe di priorità (breve, differibile, programmata); possibilità di confrontare le performance tra aziende sanitarie.

Ne è emerso "un quadro molto eterogeneo", una "situazione molto variegata con rilevanti margini di miglioramento", commenta Carabellotta. "Solo 6 Regioni rispettano tutte le dimensioni oggetto di valutazione: Pa di Bolzano, Puglia, Toscana, Umbria, Valle d'Aosta e Veneto".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Con 149 voti favorevoli e 63 contrari, la Camera ha approvato in via definitiva la legge delega che rivoluziona l’accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia
È la novità emersa dagli emendamenti approvati dalla Commissione Affari Sociali del Senato nell’ambito dell’esame del Ddl sulle misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie
Il testo, già approvato dal Senato, mira a superare l'attuale test d'ingresso alla facoltà di Medicina e chirurgia, sostituendolo con un "semestre filtro"
La ministra del Miur conferma che alla facoltà di Medicina ci sarà "il superamento del numero chiuso e l'abolizione del quiz di ingresso già dal prossimo anno accademico"

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Ecografi in buonissimo stato, compresi di tutte le sonde usati pochissimo. Preferibilmente li vendiamo insieme al costo di 4.000 euro....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...