Professione medica
Aggressioni
10/09/2024

Esercito negli ospedali, Fnomceo: segno della presenza dello Stato

"Esercito negli ospedali? Non si tratta di militarizzare gli ospedali, ma di marcare la presenza dello Stato". Ad affermarlo Filippo Anelli, presidente Fnomceo intervenuto riguardo le violenze contro il personale sanitario

filippo anelli

"Esercito negli ospedali? Non si tratta di militarizzare gli ospedali, ma di marcare la presenza dello Stato. Nel senso che, se 10 volanti della polizia non sono riuscite ad arginare un episodio come questo raid, significa che il personale della pubblica sicurezza è insufficiente per garantire, oggi, il rispetto delle norme e garantire la presenza dello Stato che dice che il diritto alla salute è un diritto che va rispettato e che nessuno si può fare giustizia da solo. Non vogliamo militarizzare la sanità, ma diventa il segno del rispetto della legalità". Ad affermarlo Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo) intervenuto in un programma radiofonico sul tema della violenza contro il personale sanitario. Per il presidente Fnomceo "una parte importante di queste aggressioni trovano terreno fertile sicuramente sulle lunghe liste d'attesa o sulle difficoltà di ottenere una prestazione, talvolta il dolore associato a una sanità che non sempre è efficiente, provoca questi fenomeni che vanno comunque mai giustificati e sempre condannati, però quello che è successo a Foggia è assolutamente intollerabile", conclude.

Nel frattempo si allargano le adesioni alla manifestazione unitaria dei sindacati dei medici ospedalieri prevista a Foggia per il 16 settembre contro le aggressioni in corsia, dopo l'ultimo episodio verificatosi agli Ospedali Riuniti. "Riteniamo che la manifestazione del 16 settembre sia un primo appuntamento importante", fa sapere il Sindacato dei medici italiani (Smi), annunciando l'adesione alla mobilitazione unitaria lanciata ieri da Anaao Assomed e Cimo Fesmed. "I medici di medicina generale, come quelli ospedalieri, sono costretti a lavorare senza alcuna tutela, esposti alla mercè di chi si sente in diritto di aggredire verbalmente e fisicamente professionisti impegnati a rispondere ai bisogni di salute", spiega Delia Epifani, segretaria regionale Puglia del sindacato Smi, che aveva lasciato l'allarme già a metà agosto scorso, dopo l'aggressione subita dalla collega medico in servizio presso il Presidio di continuità assistenziale di Maruggio, in Provincia di Taranto. "Abbiamo auspicato, da tempo, che i sindacati di categoria dell'area della medicina convenzionata e di quella ospedaliera facessero fronte comune. La violenza è una delle principali cause che fanno decidere di lasciare la professione medica e sanitaria", aggiunge. Per mettere in evidenza l'emergenza nazionale di una sequela di aggressioni, lo Smi aveva proposto il mese scorso, in modo provocatorio, di richiedere il porto d'armi per il personale sanitario e medico. "Chiediamo - conclude la sindacalista - che si metta fine a questo scempio e di essere ascoltati. Riteniamo urgente la convocazione di un Tavolo con i sindacati dei medici, le Regioni, il ministro delle Salute e il ministro degli Interni al fine di adottare proposte per arrestare la violenza negli ospedali, nei presidi di continuità assistenziale e negli studi medici".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Certificati telematici, visite mediche di controllo, responsabilità del medico certificatore: l’INPS aggiorna il quadro operativo con indicazioni più chiare e strumenti digitali potenziati
Il Documento di Finanza Pubblica 2025 non convince i medici. Poche risorse, misure inefficaci e nessuna visione per salvare un Ssn sempre più in difficoltà
La richiesta nasce dalla constatazione di un blocco sostanziale: solo il Ccnl 2022/24 del comparto Funzioni Centrali. Tutti gli altri sono fermi o in forte ritardo
È quanto emerso dal convegno “Il ruolo del genetista medico. Percorso aperto per la valorizzazione della figura del genetista nel Ssn, promosso dalla Società Italiana di Genetica Umana

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Vendo lettino visita con portarotolo 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...