Europa e Mondo
Aids
24/07/2024

Aids, 120mila infezioni e 76mila morti fra gli under 14 nel 2023. Il report Unicef

E' urgente ampliare i servizi nei Paesi maggiormente colpiti dalla pandemia". Questo appello emerge dal rapporto di UNICEF e Alleanza Globale

hiv

"Nonostante i progressi compiuti per ridurre i casi di Hiv e le morti legate all'Aids fra i bambini", per liberarli dalla malattia entro il 2030 "è urgente ampliare i servizi per l'Hiv nei Paesi maggiormente colpiti dalla pandemia". Questo appello emerge dal rapporto Transforming Vision Into Reality di UNICEF e Alleanza Globale per porre fine all'AIDS nei bambini entro il 2023, un'iniziativa lanciata nel 2022 dall'agenzia ONU per l'infanzia e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.

I dati del 2023

Il rapporto rivela che nel 2023 circa 120.000 bambini sotto i 14 anni sono stati contagiati dal virus dell'AIDS e 76.000 sono morti, con 49.000 decessi registrati nei 12 Paesi dell'Alleanza Globale. Dal 2000, i programmi mirati a interrompere la trasmissione verticale (madre-figlio) dell'HIV hanno evitato 4 milioni di casi di infezione tra i bambini. Globalmente, i nuovi casi di HIV tra i bambini sotto i 14 anni sono diminuiti del 38% dal 2015, mentre le morti legate all'AIDS sono calate del 43%.

Successi e sfide

Molti Paesi, anche poveri, hanno raggiunto una forte copertura della terapia antiretrovirale tra le donne in gravidanza e allattamento con HIV: l'Uganda ha quasi raggiunto il 100%, la Tanzania il 98%, il Sud Africa il 97%, il Mozambico e lo Zambia il 90%, l'Angola e il Kenya l'89%, lo Zimbabwe l'88% e la Costa d'Avorio l'84%. "I Paesi dell'Alleanza Globale - osserva UNICEF – si stanno innovando per superare le barriere e accelerare i progressi verso la fine dell'AIDS nei bambini. Tuttavia, nonostante i progressi, il mondo non è attualmente sulla buona strada per raggiungere gli impegni relativi a bambini e adolescenti, e il ritmo dei progressi nella prevenzione dei nuovi casi di HIV e dei decessi legati all'AIDS è rallentato negli ultimi anni".

Disuguaglianze persistenti

In alcune regioni, i tassi di trasmissione verticale rimangono elevati, specialmente nell'Africa occidentale e centrale, superando il 20% in Paesi come la Nigeria e la Repubblica Democratica del Congo. Inoltre, "è preoccupante che il divario di trattamento tra adulti e bambini continui ad aumentare". Solo il 57% dei bambini con HIV riceve un trattamento salvavita, rispetto al 77% degli adulti. Anurita Bains, direttrice associata HIV/AIDS di UNICEF, sottolinea: "Senza test e cure precoci ed efficaci, l'HIV rimane una minaccia persistente per la salute e il benessere di bambini e adolescenti e li espone al rischio di morte. Per colmare il divario terapeutico, dobbiamo sostenere i governi a diffondere approcci di test innovativi e garantire che i bambini e gli adolescenti colpiti da HIV ricevano il trattamento e il sostegno di cui hanno bisogno".

La questione femminile

Il rapporto evidenzia una questione specifica per le ragazze e le donne: nel 2023, ci sono stati 210.000 nuovi casi di HIV tra le ragazze e le donne dai 15 ai 24 anni a livello globale, con 130.000 casi nei Paesi dell'Alleanza Globale, quattro volte superiori all'obiettivo del 2025 di 50.000 casi. "Prevenire i nuovi contagi in questa fascia d'età è fondamentale, sia per proteggere la salute e il benessere delle giovani donne sia per ridurre il rischio di nuovi casi tra i bambini", avverte UNICEF.

Violenze di genere e vulnerabilità

"Le disuguaglianze di genere e le violazioni dei diritti umani - rimarca l'agenzia - stanno incrementando la vulnerabilità delle donne all'HIV e riducendo la loro capacità di accedere a servizi di base. A livello globale, quasi una donna su 3 ha subito una qualche forma di violenza durante la vita, e le ragazze adolescenti e le giovani donne sono colpite in modo sproporzionato dalla violenza da parte dei partner". Nei Paesi dell'Alleanza Globale con dati disponibili, nessuno è attualmente sulla buona strada per raggiungere l'obiettivo di garantire che entro il 2025 meno del 10% delle donne, delle popolazioni chiave e delle persone che vivono con l'HIV sperimentino disuguaglianze basate sul genere e violenza di genere.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’analisi, basata su dati di 22 Emergency Medical Teams supportati dall’OMS e dal Ministero della Salute di Gaza, mette in luce una situazione sanitaria al collasso
Al 28 settembre il bilancio complessivo è di 64 infezioni e 42 decessi con un tasso di letalità del 65,6%, ma l’Oms segnala un notevole calo della trasmissione
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...