Governo e Parlamento
Fascicolo sanitario
01/07/2024

Fascicolo sanitario elettronico, Schillaci: si ridurranno disuguaglianze

I vantaggi del Fascicolo sanitario elettronico "sono evidenti" spiega il ministro della Salute Orazio Schillaci in un'intervista a ‘Il Messaggero’. Intanto, emerge che appena il 18% degli italiani l’ha utilizzato

ministro-Schillaci-scaled

Il Fascicolo sanitario elettronico "contribuisce a ridurre le diseguaglianze. Chi sceglie di opporsi è libero di farlo, ma i vantaggi di avere tutti i dati a disposizione sono evidenti". Lo spiega il ministro della Salute Orazio Schillaci in un'intervista a ‘Il Messaggero’. Intanto, da un monitoraggio sull'utilizzo del Fascicolo sanitario elettronico da parte di professionisti e cittadini, pubblicato da ministero della Salute e Dipartimento per la trasformazione digitale, emerge che appena il 18% degli italiani l’ha utilizzato fra gennaio e marzo di quest'anno. Meglio, i camici bianchi: nello stesso periodo il 96% dei medici di famiglia e pediatri di libera scelta ha effettuato almeno un'operazione sul Fascicolo. Nelle Asl lo ha usato il 74% dei medici specialisti abilitati. "Pensiamo a chi vive in aree disagiate dal punto di vista geografico, zone impervie o piccoli paesi: grazie al fascicolo sanitario elettronico e alla telemedicina potranno richiedere consulti a professionisti magari molto lontani, ricevere esami o accedere ai propri dati senza risentire delle distanze", sottolinea il ministro.

Si tratta secondo il ministro di uno strumento che è un esempio "di come la tecnologia e la telemedicina possono aiutarci a migliorare le prestazioni sanitarie. In caso di ricovero, il fascicolo elettronico consente di accedere in modo immediato alla storia clinica del paziente. Così si evita di ripetere esami già fatti di recente, si accorciano di molto i tempi di diagnosi e si possono ricevere le cure più adeguate ovunque ci si trovi". Un provvedimento su cui è impegnato il governo è quello per tagliare le liste d'attesa, ma le opposizioni dicono che i soldi non ci sarebbero: "È una battuta da campagna elettorale. I soldi ci sono, perché gli straordinari del personale sanitario, ad esempio, nei week end saranno finanziati ex novo. Sappiamo bene che servono nuove assunzioni nel servizio sanitario, e interverremo con risorse nella prossima finanziaria". Infine, la 'legge Schlein', proposta della segretaria del Pd per portare i fondi per la sanità al 7,5% del Pil che è stata bocciata. "Non c'erano le coperture. Siamo i primi a volere più fondi per il Ssn, li abbiamo messi lo scorso anno e non abbiamo intenzione di definanziarlo, come sostiene qualcuno", conclude il ministro.

Le differenze regionali sono però molto marcate. Se nella provincia autonoma di Trento il 64% dei cittadini ha usato il Fse e in Emilia-Romagna il 40%, in molte regioni la percentuale è bassissima: 2% in Abruzzo, Basilicata, Liguria, Molise, 1% in Calabria, Marche e Sicilia. In Lombardia ha usato il fascicolo elettronica il 23% dei cittadini, nel Lazio appena il 4%. Il dato a livello nazionale è di 3.650.878 italiani che hanno effettuato un accesso al Fse da gennaio a marzo 2024, eppure sono già stati caricati i dati di 20.853.701 cittadini.

Al 31 marzo il 40% dei connazionali ha espresso il consenso alla consultazione dei propri documenti clinici da parte di medici ed operatori del Sistema sanitario nazionale. Si va dall'88% in Emilia-Romagna, 86 in Friuli-Venezia Giulia e 85% in Veneto all'1% in Abruzzo, Calabria e Campania. In generale, 23.042.723 hanno detto sì alla consultazione dei propri dati su un totale di 58.255.223 assistiti.


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Durante il Question Time alla Camera, il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha confermato che 485 Case di Comunità sono già operative, ma la carenza di medici è un problema urgente
È la novità emersa dagli emendamenti approvati dalla Commissione Affari Sociali del Senato nell’ambito dell’esame del Ddl sulle misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie
Il tradizionale test d'ingresso sarà eliminato, sostituito da un semestre iniziale aperto a tutti gli studenti interessati nel quale gli studenti seguiranno corsi specifici e sosterranno esami
La ministra del Miur conferma che alla facoltà di Medicina ci sarà "il superamento del numero chiuso e l'abolizione del quiz di ingresso già dal prossimo anno accademico"

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Tutta Italia
Medico specialista in ortopedia valuta rapporto di collaborazione con RSA, centri di riabilitazione Lazio nord Costa da Ladispoli a Civitavecchia....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...