Professione medica
Prescrizione
04/06/2024

Iperprescrizione Mmg, schiarita nel Lazio. A gestire saranno i coordinatori delle Aft

Venerdì scorso una delegazione della Fimmg Lazio ha incontrato la Direzione Regionale. In un clima definito “costruttivo e collaborativo”: l'incontro ha dato i suoi frutti. Ecco quali

ricetta-medico

Schiarita nel Lazio sul tema dell’iperprescrizione dei medici di famiglia che nelle scorse settimane sono stati convocati direttamente dai distretti delle Asl per motivare le troppe ricette: nel mirino, gastroprotettori antidiabetici, eparine e in qualche caso farmaci a costo relativamente alto. Venerdì scorso una delegazione della Fimmg Lazio ha incontrato la Direzione Regionale. In un clima definito “costruttivo e collaborativo”, il sindacato dei medici di famiglia ha esposto le perplessità sul metodo della convocazione diretta dei singoli medici di medicina generale per giustificare alcune prescrizioni effettuate, al posto dell’attivazione dei comitati per l’appropriatezza prescrittiva previsti dagli accordi nazionale e regionali. È stato contestato anche il metodo contabile: lo scostamento di ciascun medico dalla media veniva evidenziato dai referenti Asl a partire dal dato delle confezioni erogate. Un dato che «esula da una corretta valutazione di appropriatezza prescrittiva, che deve considerare anche una valutazione clinica», come sottolineano in un comunicato il Segretario Fimmg Lazio Giovanni Cirilli e il vice Alberto Chiriatti. Sono stati richiesti anche chiarimenti sulla genesi del dato.

Preso atto delle osservazioni, il Direttore della programmazione sanitaria regionale Andrea Urbani ha accolto la richiesta sindacale di coinvolgere, anziché i singoli medici, i coordinatori delle unità di cure primarie. Saranno loro ad interfacciarsi tra distretto, medici di famiglia, e altre figure, tra cui gli specialisti. Per i farmaci ad alto costo (semaglutide, denosumab per l’osteoporosi etc ) la Fimmg ha proposto che l’erogazione e il frazionamento, con il controllo dei pezzi erogati fino al raggiungimento del tetto fissato dalla regione, siano affidati alle farmacie con il medesimo meccanismo in essere per i Nuovi anticoagulanti orali o i presidi per i diabetici (cioè piano terapeutico computerizzato e frazionamento della confezione da parte del farmacista, con l’impossibilità di dispensare più di una scatola al mese). Verranno poi individuati altri indicatori condivisi. «La delegazione – recita il comunicato Fimmg – ha ribadito la disponibilità e collaborazione, purché qualsiasi azione sia inserita in un’ottica di sistema. Al termine è stata infine ribadita la necessità di dare il via ad una serie di incontri per avviare velocemente la definizione del nuovo Accordo Integrativo Regionale e a chiudere tutte le questioni rimaste aperte prime tra tutte, il pagamento del fondo di ponderazione e l’adeguamento delle retribuzioni delle Unità di cure primarie da semplici a complesse fermo da tempo».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia
A fare il quadro della situazione Anaao Giovani e Als, preoccupati e amareggiati per i risultati delle assegnazioni del concorso di quest'anno, già ampiamente previsti
Il rapporto segnala un aumento di 20 mila unità rispetto al 2022, ma avverte sul rischio della “gobba pensionistica” e sulla scarsità di domande ai corsi di laurea in infermieristica
È partita all’Aran la trattativa. I sindacati chiedono più risorse e soluzioni rapide, le Regioni premono per chiudere presto: prossimo incontro il 15 ottobre

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...