Professione medica
Obesità
27/05/2024

Obesità, concluso il 32° Congresso SICOB. Ecco i punti chiave emersi

L'intelligenza artificiale che permette di ridurre i tempi di apprendimento e che nel prossimo futuro potrà aiutare a predire fattori di rischio e diminuire errori operatori riconducibili alla percezione errata da parte del chirurgo

obesita_infantile

Si è svolto ai Giardini di Naxos in provincia di Messina il 32° Congresso Nazionale SICOB Società Italiana di Chirurgia dell'Obesità –"Obesità: alla ricerca di una nuova alleanza terapeutica" che ha visto riunirsi la comunità scientifica italiana dedicata alla cura dell’obesità. Il congresso ha costituito un importante momento di confronto sugli aspetti più innovativi del tema obesità.

Primo fra tutti lo stato dell’arte della robotica nella chirurgia bariatrica. A questo proposito, va evidenziato che, rispetto alla laparoscopia tradizionale, la robotica ha segnato progressi significativi su più fronti: il lavoro 3D che permette una visione “immersiva”, una maggior stabilità della piattaforma che minimizza eventuali instabilità della mano riducendo i danni. Gli strumenti oggi a disposizione consentono di fare self improwment, educational e networking, ma l’introduzione dell’intelligenza artificiale (AI) che permette di ridurre i tempi di apprendimento e che nel prossimo futuro potrà aiutare a predire fattori di rischio e diminuire errori operatori riconducibili alla percezione errata da parte del chirurgo di ciò che gli sta davanti riconoscendo meglio le diversità anatomiche dei soggetti.

L’occasione è stata anche l’occasione per parlare delle Linee Guida della Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità. Queste ultime sono state recentemente pubblicate, con metodologia GRADE secondo i parametri dettati dal Sistema Nazionale delle Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità. Vengono aggiornate ad intervalli regolari costituendo il punto di riferimento per lo specialista che, qualora se ne discosti, deve motivare la propria scelta. “Attraverso le Linee Guida si è potuta estendere l’indicazione alla chirurgia bariatrica alla classe I di obesità con complicanze, agli adolescenti e agli anziani senza limiti di età afferma il professor Maurizio De Luca, Direttore Dipartimento Chiurgico Ospedale di Rovigo L’International Federation for the Surgery of Obesity and Metabolic Disorders ha chiesto a SICOB la pubblicazione in inglese delle stesse su una rivista internazionale ai fini di acquisire il processo metodologico per esprimere talune raccomandazioni”.

Altro strumento importante è il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA): una flow chart che disegna il percorso che le aziende sanitarie pubbliche e private devono garantire al paziente nel trattamento dell’obesità nel momento in cui questo entra in contatto con il Sistema Sanitario o attraverso il medico di base, o attraverso lo specialista o mediante una struttura sanitaria.
Il sistema attuale prevede che le regioni (ad oggi in solo Veneto e Sicilia lo hanno fatto) si dotino di Reti clinico-assistenziali, che mettono in relazione professionisti, strutture e servizi che erogano interventi sanitari in modo da individuare centri di primo livello o hub e centri di secondo livello o spoke.

Infine, dal congresso SICOB è emersa la proposta di adattare il protocollo alle caratteristiche del Sistema Sanitario Italiano. Ci si propone di individuare degli items fra i quali scegliere quelli che possono essere implementati più facilmente in Italia. Il fine ultimo è quello di costruire un sistema di accreditamento gestito dalla Società sia dal punto di vista della formazione sia per quanto attiene alle procedure di verifica.

Il professor Mirto Foletto, Direttore UOSD Chirurgia Bariatrica presso l’Azienda Ospedaliera Università di Padova ha sottolineato “Per garantire un'adeguata integrazione tra le varie strutture e tra i professionisti della Rete è necessario sviluppare un linguaggio comune e condiviso da declinare in un percorso clinico-assistenziale definito, che assegna le tappe per il paziente e le competenze per i vari professionisti della salute, con innegabili vantaggi dal punto di vista della qualità e della valorizzazione professionale."

Il professor Giuseppe Navarra, Presidente SICOB conclude “Per assicurare la salute pubblica occorre diffondere il concetto che l’obesità non è una colpa ma una patologia cronica e che fortunatamente esistono più approcci terapeutici. La decisioni prese secondo i temi discussi al convegno consentono di aumentare il numero di pazienti trattati e di garantire un’elevata qualità e sicurezza delle cure”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La Corte dei Conti quantifica gli aumenti dell’indennità di specificità previsti dalla Legge di Bilancio 2026: +3.052 euro lordi annui per medici e veterinari e +1.600 euro per gli infermieri.
Delibera Ausl Modena: 1,2 euro per assistito nel 2025 ai medici che mantengono le prescrizioni entro soglie prestabilite. Obiettivo: appropriatezza
Fimmg richiama la necessità di completare gli Accordi Integrativi Regionali 2024 e avviare rapidamente il percorso per il prossimo ACN
Fp Cgil chiede di non chiudere il CCNL 2022-24 senza un adeguato finanziamento dell’indennità di specificità per i Dirigenti Sanitari, al pari di medici e veterinari

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...