Un secondo caso di influenza aviaria in una persona è stato rinvenuto negli Stati Uniti, in Michigan. L’uomo era stato monitorato perché il virus circolava tra i bovini dell'azienda dove è impiegato. Dal paziente sono stati prelevati due campioni di materiale biologico, uno dal naso e l'altro dagli occhi. Quello nasale è risultato negativo al virus dell'influenza, nelle analisi effettuate presso il laboratorio del dipartimento sanitario statale. Quello oculare è stato inviato ai Cdc, i cui laboratori sono fra i pochi centri a poter sottoporre i campioni al test Cdc A(H5). L'esame ha confermato l'infezione da virus aviario, mentre il campione nasale è risultato nuovamente negativo per l'influenza anche alla rianalisi dei Cdc. In un incontro con rappresentati della sanità pubblica, il vicedirettore dei Centers for Disease Control and Prevention (Cdc), Nirav Shah, ha raccomandato di non allentare le attività di sorveglianza dell'influenza nonostante l'arrivo della bella stagione, allo scopo di poter identificare tempestivamente eventuali segnali di diffusione dell'influenza aviaria nell'uomo. I Cdc hanno chiesto che venga aumentato il numero di analisi approfondite (la cosiddetta sottotipizzazione) sui campioni che risultassero positivi al virus dell'influenza di tipo A.
I Cdc spiegano che "la congiuntivite è stata associata" anche "a precedenti infezioni umane da virus dell'influenza aviaria A" e quindi rientra fra i sintomi valutati dall'agenzia per la diagnosi dell'infezione da H5N1 nell'ambito della sorveglianza in corso. "Sebbene non sia noto esattamente come le infezioni oculari derivino dall'esposizione al virus aviario", per i Cdc "potrebbero essere dovute alla contaminazione degli occhi" magari raggiunti da "uno spruzzo di fluido contaminato", o causata dal "contatto tra gli occhi e qualcosa di contaminato dal virus, come una mano. Alti livelli di virus A/H5N1 sono stati" infatti "riscontrati nel latte non pastorizzato di mucche infette". "Considerati gli elevati livelli di virus H5N1 nel latte crudo delle mucche infette e l'entità della sua diffusione nelle vacche da latte" negli Stati Uniti, "potrebbero essere identificati ulteriori casi umani" di influenza aviaria, "simili" a quelli che negli Usa hanno colpito finora due lavoratori del settore lattiero-caseario. "Le infezioni umane sporadiche senza diffusione in corso precisano i Cdc non modificheranno la valutazione del rischio per la popolazione generale", che l'agenzia continua a considerare "basso". I Cdc sperano che, intensificando lo sforzo di analisi, si possano individuare anche casi rari di aviaria che circolano nella popolazione. Intanto, cresce il numero di allevamenti colpiti dall'influenza aviaria: con gli ultimi tre notificati dal dipartimento dell'Agricoltura del Michigan lunedì, il numero è salito a 54.