Professione medica
Morbillo
14/05/2024

Morbillo e pertosse in crescita, chi rischia e chi deve vaccinarsi. Il vademecum Fnomceo

Per la Federazione nazionale Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri: "Non c'è attualmente un concreto rischio di epidemia, ma questo aumento di casi non è da sottovalutare"

morbillo-rosolia

Aumentano i casi di morbillo e pertosse in Europa, come ha segnalato l'Ecdc, Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, in Italia “non c'è attualmente un concreto rischio di epidemia, ma questo aumento di casi non è da sottovalutare”. È quanto spiegano i medici di 'Dottore, ma è vero che...?', portale anti-fake news della Fnomceo, la Federazione nazionale Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri. "Stanno infatti calando - avvertono - i tassi di vaccinazione che, da decenni, forniscono l'unica e più efficace soluzione per evitare gravi complicanze ed epidemie per entrambe le malattie. Nonostante i vaccini siano obbligatori, esistono ampie fasce di popolazione non immunizzate". In Italia, in particolare, "tra il primo gennaio e il 31 marzo 2024 sono stati segnalati oltre 200 casi di morbillo: l'88% dei soggetti contagiati non era vaccinato", ricordano gli esperti. Perché "il vaccino - precisano - è l'unico mezzo per prevenire entrambe le infezioni e per mantenere la preziosa immunità di gruppo". Ma partiamo dall'identikit di morbillo e pertosse. Il morbillo è causato da "un virus estremamente contagioso - descrivono i medici - che si diffonde con secrezioni da naso e bocca. Si sa che il 90% delle persone esposte all'infezione contrae la malattia. L'incubazione è abbastanza lunga (può arrivare a 18 giorni) e nel frattempo il rischio di contagio è molto, molto alto.

I sintomi del morbillo sono quelli di un forte raffreddore, con febbre alta, nei primi giorni; in seguito, compare la caratteristica eruzione cutanea su tutto il corpo. I tempi di guarigione sono compresi fra 2 e 3 settimane. Non avendo a disposizione un farmaco specifico, si fa ricorso ad antivirali e antinfiammatori e, se necessario, antibiotici. E' una malattia impegnativa, soprattutto per gli adulti, e occorre curarsi con attenzione per evitare complicanze che, in rari casi, possono portare alla morte: prima dell'introduzione del vaccino, nel 1963, si verificavano epidemie di morbillo ogni 2-3 anni, causando oltre 2 milioni e mezzo di morti ogni anno". La pertosse "è altrettanto contagiosa. A differenza del morbillo - illustrano i dottori antibufale - è causata da un batterio. Si manifesta in una modalità diversa, con attacchi di tosse violenti, simili a convulsioni, difficili da sedare e che possono durare fino a 6 settimane, con picchi anche di 10 settimane. Ammalarsi da grandi non presenta rischi gravi", mentre "quando sono i più piccoli a essere contagiati non si deve trascurare il rischio di sovrainfezioni, come polmoniti o bronchiti e, raramente, encefaliti". Le categorie più a rischio di contagio sono "tutti coloro che non sono vaccinati", rispondono i medici. "Sebbene siano note come malattie infantili - rimarcano - il morbillo e la pertosse possono colpire a ogni età. Entrambe le infezioni sono altamente contagiose e l'unico mezzo per non ammalarsi è immunizzarsi con il vaccino. Per quanto riguarda il morbillo - puntualizzano gli esperti di 'Dottore, ma è vero che...?' - anche aver avuto la malattia rende immuni per tutta la vita: impossibile, cioè, essere contagiati una seconda volta. La pertosse, invece, si può ripresentare perché gli anticorpi che si sviluppano dopo l'infezione o dopo la vaccinazione non durano nel tempo". Ecco perché "occorrono più dosi di vaccino (i richiami)". E "attualmente la popolazione italiana ha in parte perso l'immunizzazione perché, all'epoca dell'introduzione del vaccino, circa 30 anni fa, non erano previste le dosi successive".

"Dunque - riassumono i camici bianchi - fra le categorie più a rischio ci sono i bambini più piccoli che non hanno ancora ricevuto il vaccino. A loro si aggiunge una importante quota di adulti con oltre 40 anni di età; fra questi sono compresi soprattutto coloro che non sono stati vaccinati - all'epoca in cui questo dispositivo non era ancora obbligatorio - e, in misura minore, coloro che non sono mai stati contagiati da bambini. Il morbillo è pericoloso anche per le donne durante la gravidanza: può causare parti prematuri e basso peso per il nascituro". "Finché la maggior parte della popolazione ha seguito le raccomandazioni o gli obblighi sulle vaccinazioni - osservano i medici - anche i non vaccinati sono stati protetti dal contagio, grazie all'immunità di comunità (nota anche come immunità di gregge o di gruppo)". Ma "adesso questa protezione sta diminuendo", ripetono gli esperti che chiariscono il concetto di immunità di gregge: "Quando la percentuale di persone vaccinate per una specifica malattia è sufficientemente alta, i virus o i batteri si diffondono con più difficoltà. Risultano così meno esposte, indirettamente, anche le persone prive di vaccino. In pratica, anche chi non può vaccinarsi per motivi di salute o chi si rifiuta di farlo ha meno probabilità di entrare in contatto con l'agente infettivo. Nel caso del morbillo e della pertosse, l'immunità di gregge (che si è raggiunta con il 95% di copertura vaccinale) ha", anzi aveva, "interrotto i contagi, funzionando in modo eccellente". "La sicurezza di entrambi i vaccini è elevata, quindi niente paura: le reazioni avverse sono rarissime e con effetti trascurabili", tranquillizzano gli esperti. "In Italia - rammentano - il Piano nazionale prevenzione vaccinale prevede dosi periodiche obbligatorie (e gratuite) per entrambe le infezioni, secondo un preciso calendario. Ai bambini va somministrato il vaccino esavalente, che protegge anche dalla pertosse: sono previste 3 dosi entro il primo anno di vita, alle quali si aggiungono i richiami a 5-6 anni di età, a 12 anni di età e successivamente ogni 10 anni".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Certificati telematici, visite mediche di controllo, responsabilità del medico certificatore: l’INPS aggiorna il quadro operativo con indicazioni più chiare e strumenti digitali potenziati
Il Documento di Finanza Pubblica 2025 non convince i medici. Poche risorse, misure inefficaci e nessuna visione per salvare un Ssn sempre più in difficoltà
La richiesta nasce dalla constatazione di un blocco sostanziale: solo il Ccnl 2022/24 del comparto Funzioni Centrali. Tutti gli altri sono fermi o in forte ritardo
È quanto emerso dal convegno “Il ruolo del genetista medico. Percorso aperto per la valorizzazione della figura del genetista nel Ssn, promosso dalla Società Italiana di Genetica Umana

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Altro | Sicilia
Si ospiterebbero specializzandi o specialisti. Tel. 3346806585 pom. feriali     gaadim@tiscali.it

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...