Farmaci
Obesità
22/04/2024

Farmaci per la perdita di peso, quando smettere può essere un problema. L’articolo di Nature

Un articolo pubblicato nelle pagine di Nature, analizza cosa succede quando le persone smettono di prendere i farmaci per la gestione del peso

bilancia obesità

Con il numero di persone obese in costante aumento, stimato dalla Organizzazione Mondiale della Sanità a oltre un miliardo, l’uso di Wegovy, Ozempic (a base di semaglutide) e agonisti del GLP-1 si sta rapidamente diffondendo, causando problemi di fornimento da parte delle case farmaceutiche. Ma, al raggiungimento dell’obbiettivo, sempre più persone vogliono interromperne l’utilizzo.

Il farmaco riduce la fame e l'assunzione di cibo imitando un ormone rilasciato dall'intestino dopo aver mangiato, che influenza le regioni del cervello coinvolte nell'appetito. Ricercatori e clinici considerano spesso gli agonisti del GLP-1 come trattamenti a vita. Tuttavia, molteplici fattori possono spingere gli individui a interrompere i farmaci, ma non è così. Nel 2021 circa negli Stati Uniti due terzi di coloro che avevano preso antagonisti del GLP-1, avevano smesso di usarli entro un anno.
Le motivazioni sono varie, dal raggiungimento dell’obbiettivo prefissato, alla mancanza dei mezzi economici per continuare il trattamento (nel Regno Unito è rimborsabile dal servizio sanitario fino al massimo di due anni, mentre in Italia è rimborsabile per i pazienti diabetici ma non per il controllo del peso) fino al manifestarsi di effetti collaterali indesiderati. Alcune persone sperimentano nausea, vomito, diarrea e stitichezza, così estremi che devono smettere. Quasi il 75% dei partecipanti che assumevano semaglutide ha avuto problemi gastrointestinali, con il 7% dei partecipanti al farmaco ha abbandonato lo studio a causa di questi effetti. Ma l'obesità è una malattia cronica che richiede una manutenzione a vita, proprio come l'ipertensione o le malattie cardiache.
Nonostante non sembrino esserci problemi biologici o fisici nell’interruzione improvvisa del farmaco, ora un articolo pubblicato nelle pagine di Nature, analizza cosa succede quando le persone smettono di prendere questi farmaci per la gestione del peso.

Il meccanismo di azione principale per cui la semaglutide agisce sulla perdita di peso è facilitare il senso di sazietà e la diminuzione di appetito. Ma smesso di assumere i farmaci queste sensazioni ritornano.
Uno studio osservazionale su circa 20.300 persone ha scoperto che circa il 44% ha riguadagnato almeno il 25% del peso perso dopo un anno senza farmaci. Mentre un’altra ricerca ha scoperto che, nonostante dieta ed esercizio fisico, più del 10% delle persone ha riguadagnato il 7% del peso perso in pochi mesi e, senza alcun intervento clinico, fino anche due terzi del peso perso in circa un anno.
L’aumento del peso è legato anche ad un aumento del grasso corporeo, soprattutto vicino al giro vita, la zona dove è maggiormente correlato ad un aumento di patologie, come malattie cardiache e resistenza all'insulina. Le persone che hanno smesso di prendere semaglutide hanno visto un aumento della pressione sanguigna e dei livelli di glucosio e colesterolo nel sangue.

Altre prove dimostrano che, dopo aver smesso di assumere gli agonisti del GLP-1, alcune persone hanno riportato livelli di fame più alti rispetto a prima di iniziare il trattamento. I ricercatori suggeriscono che diminuire gradualmente il farmaco, piuttosto che interromperlo bruscamente, potrebbe aiutare a ridurre questo "rimbalzo" e che, se si recupera almeno un terzo del peso perso, si dovrebbe ricominciare a prendere il farmaco dalla sua dose più bassa.
Le persone possono anche provare farmaci anti-obesità che funzionano in altri modi, come l'orlistat, che riduce la quantità di grasso alimentare assorbito dall'organismo.

“È stato dedicato molto lavoro allo sviluppo degli agonisti del GLP-1 e alla distribuzione dei farmaci alle persone che ne hanno bisogno” ha affermato Jamy Ard della Wake Forest University School of Medicine di Winston-Salem, Carolina del Nord. Ma “abbiamo bisogno di altrettanto – se non di più – lavoro da fare su ciò che accade dopo che le persone hanno raggiunto i loro obbiettivi”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La Corte dei Conti quantifica gli aumenti dell’indennità di specificità previsti dalla Legge di Bilancio 2026: +3.052 euro lordi annui per medici e veterinari e +1.600 euro per gli infermieri.
Lo stipendio medio dei medici italiani è di 89.678 euro, ma con ampie disuguaglianze territoriali. La Manovra 2026 punta su assunzioni e aumenti per ridurre il divario
Siglata in Sisac la pre-intesa sull’ACN 2022-24 per MMG, continuità assistenziale e 118. Fimmg e FMT chiedono l’avvio immediato del negoziato per il prossimo triennio
Delibera Ausl Modena: 1,2 euro per assistito nel 2025 ai medici che mantengono le prescrizioni entro soglie prestabilite. Obiettivo: appropriatezza

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...