Professione medica
Cure palliative
29/03/2024

Cure palliative a domicilio, Sicp: mancano medici e infermieri. I numeri

La Società italiana di cure palliative propone uno standard di personale medico e infermieristico per i servizi specialistici che operano nelle reti locali

flebo

In Italia tra le 450mila e le 540 mila persone hanno bisogno ogni anno di cure palliative nel loro ultimo periodo di vita e il numero è previsto in crescita. Oltre un terzo ha bisogni di complessità elevata, che richiedono l’intervento di équipe specialistiche nei diversi luoghi di cura (casa, hospice, ospedale, strutture residenziali). All'appello mancano più del 50% dei medici palliativisti e due terzi degli infermieri per l’assistenza domiciliare. Sono alcuni dati emersi da un documento di raccomandazioni pubblicato dalla Società italiana di cure palliative (Sicp), che propone uno standard di personale medico e infermieristico per i servizi specialistici di cure palliative che operano nelle reti locali di cure palliative per gli adulti del nostro Paese.

Il documento - presentato a Milano all'Università Statale in partnership con la Federazione cure palliative, in occasione della tavola rotonda 'Cure palliative come diritto universale?' - è il frutto di oltre un anno di rigoroso lavoro di analisi della letteratura scientifica e delle buone pratiche italiane e internazionali, e di confronto fra operatori con competenze ed esperienze specifiche e consolidate in questo tipo di cure, in assenza al momento di specifiche indicazioni da parte delle istituzioni nazionali. Il tutto in un contesto di molteplici interventi legislativi, che vedono la copertura del bisogno di cure palliative tra gli obiettivi della Mission 6.1 del Pnrr.
Dal confronto tra quanto proposto nel documento di raccomandazioni con quanto emerso da una ricerca condotta dalla Sicp su mandato del ministero della Salute, emerge che al bisogno di cure palliative specialistiche a domicilio fanno fronte circa 750 medici palliativisti quando ne servirebbero 1.600, con un deficit di oltre il 50% rispetto alle necessità, e circa 1.500 infermieri contro un bisogno stimato di 4.550, dunque con una carenza di 3.050 unità, pari al 66%. Rispetto all’assistenza domiciliare, la situazione degli hospice appare meno critica. Secondo le stime della Sicp, oggi negli hospice lavorano circa 500 medici palliativisti e oltre 2.100 infermieri per 3.199 posti, uno standard discretamente in linea con quanto previsto dal Dm 43 del 2007, che tuttavia era riferito al solo bisogno di cure palliative nei pazienti oncologici, ma insufficiente rispetto ai nuovi obiettivi fissati dal Dm 77/22 secondo i quali mancherebbero oltre 100 medici palliativisti e oltre 600 infermieri, pur in presenza di una grande variabilità di dati nelle diverse regioni. Il quadro di carenza complessiva era stato evidenziato dalla survey Sicp-Altems rivolta a medici e infermieri attivi nelle Reti di cure palliative e dalla ricognizione di Agenas sullo stato di attuazione della Legge 38/2010. I dati contenuti nella survey Sicp-Altems hanno rilevato, fra l'altro, come più di 600 medici palliativisti in attività abbiano oltre 56 anni di età, con una previsione di pensionamento nei prossimi 10 anni. "I dati della nostra analisi - afferma Gino Gobber, presidente di Sicp - mettendo a confronto la realtà odierna delle cure palliative e uno scenario futuro di copertura del bisogno, aprono alla possibilità di una efficace programmazione sanitaria, tenuto conto anche degli sviluppi normativi che riguardano le cure palliative promulgati nel periodo post Covid".

"Viviamo un momento che può essere definito, a ragione - sottolinea Gobber - come un'occasione unica per il servizio sanitario. La Legge 106 del 2021 - chiarisce il presidente Sicp - chiede alle Regioni di completare l'articolazione delle Reti di cure palliative entro il 2025; il Dm 77/22 definisce il ruolo di tali reti nel panorama ampio di una sanità territoriale profondamente rinnovata; la Legge 197/2022 fissa l'obiettivo della presa in carico del 90% del bisogno di cure palliative da raggiungere entro il 2028. Tutto questo si colloca nel perimetro ampio del Pnrr con l'impegno del miglior uso delle risorse rese disponibili. Ci auguriamo che il documento di sintesi con le nostre raccomandazioni sia recepito dal legislatore e dai decisori, a livello centrale e sul territorio".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La Corte dei Conti quantifica gli aumenti dell’indennità di specificità previsti dalla Legge di Bilancio 2026: +3.052 euro lordi annui per medici e veterinari e +1.600 euro per gli infermieri.
Delibera Ausl Modena: 1,2 euro per assistito nel 2025 ai medici che mantengono le prescrizioni entro soglie prestabilite. Obiettivo: appropriatezza
Fimmg richiama la necessità di completare gli Accordi Integrativi Regionali 2024 e avviare rapidamente il percorso per il prossimo ACN
Fp Cgil chiede di non chiudere il CCNL 2022-24 senza un adeguato finanziamento dell’indennità di specificità per i Dirigenti Sanitari, al pari di medici e veterinari

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...