Farmaci
Medicina di precisione
20/02/2024

Medicina di precisione, testare più farmaci per ogni singolo paziente può essere la risposta

Un articolo pubblicato su Nature approfondisce le complessità della medicina funzionale di precisione, le sue sfide, i suoi successi e il suo potenziale nel rivoluzionare il trattamento del cancro

farmacovigilanza

Un articolo pubblicato su Nature approfondisce le complessità della medicina funzionale di precisione, le sue sfide, i suoi successi e il suo potenziale nel rivoluzionare il trattamento del cancro.
«La medicina funzionale di precisione si discosta dagli approcci convenzionali guidati dalla genomica in quanto in questo caso cellule tumorali del paziente vengono coltivate al di fuori del corpo per identificare trattamenti efficaci testando vari farmaci su di esse» spiega Elie Dolgin, giornalista scientifica di Somerville, Massachussetts, USA, autrice dell’articolo, che ha intervistato molti esperti sulla materia.
Alcuni studi suggeriscono risultati promettenti, e diversi pazienti sperimentano periodi prolungati di remissione rispetto ai trattamenti convenzionali. Non si tratta di un approccio completamente nuovo, infatti già in passato si era proposto di tentare questa via, ma l’implementazione della medicina funzionale di precisione poneva sfide tecniche, finanziarie e logistiche che sono ancora oggi molto pesanti. La coltura di cellule tumorali al di fuori del corpo, in particolare per i tumori solidi, è complessa e dispendiosa in termini di risorse. I ricercatori utilizzano metodi diversi, dalle colture cellulari tradizionali agli organoidi avanzati e ai dispositivi impiantabili, per replicare accuratamente gli ambienti tumorali, e stanno studiando soluzioni innovative, come dispositivi microfluidici e modelli di embrioni di pollo per migliorare l’accessibilità e l’efficienza. Queste tecniche, in molti casi, sono tuttavia ancora lontane da una possibile applicazione ampia.
Gli studi di validazione clinica, sebbene ancora in corso, sottolineano il potenziale di questo approccio nel guidare le decisioni terapeutiche e la versatilità nell’adattare i trattamenti ai singoli pazienti; infatti, in questo modo è possibile testare direttamente farmaci diversi, anche magari non convenzionali, e osservare la reale risposta del singolo individuo.
Gli esperti esplorano diversi sistemi modello, tra cui xenotrapianti derivati da pazienti, organoidi e moscerini della frutta personalizzati, per imitare accuratamente la biologia del tumore, e ciascun sistema modello offre vantaggi e limiti unici.
Nonostante i risultati promettenti, l’adozione della medicina funzionale di precisione deve anche affrontare ostacoli normativi e di rimborso da parte delle assicurazioni sanitarie. Molti ripongono comunque speranze nel sistema, dato che vedono in esso un potenziale che va oltre il trattamento del cancro, estendendosi ad altre patologie, come la fibrosi cistica. I ricercatori pensano che ci potranno essere cambiamenti di paradigma nelle cure personalizzate, sottolineando il ruolo complementare dei test funzionali da unire alla genomica. La medicina funzionale di precisione potrebbe quindi annunciare una nuova era nel trattamento del cancro, offrendo approcci terapeutici personalizzati basati sulle risposte individuali del tumore. Gli esperti attendono i risultati di uno studio randomizzato in corso guidato da Philipp Stauber, della Medical University of Vienna, che da tempo si occupa di questo argomento, per avere ulteriori conferme. La medicina funzionale di precisione potrebbe quindi diventare un’altra arma utile nella lotta contro i tumori.

Nature 2024. Doi: 10.1038/d41586-024-00392-2
https://doi.org/10.1038/d41586-024-00392-2

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Al momento mancano percorsi condivisi di diagnosi e trattamento che tengano conto non solo dell’approccio chirurgico e fisioterapico, ma anche del ruolo della nutraceutica come supporto clinico
Il nuovo approccio, somministrato per via intraplacca, interviene nella fase acuta della malattia riducendo la placca fibrosa e prevenendo l’evoluzione cicatriziale
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...