Farmaci
Ipercolesteromia
05/02/2024

Colesterolo alto, effetto sinergico da integrazione con steroli e dieta mediterranea

Un nuovo studio italiano mostra un effetto sinergico tra gli effetti ipocolesterolemizzanti degli steroli vegetali e i componenti bioattivi presenti nella dieta mediterranea

cuore arteria colesterolo

Le malattie cardiovascolari aterosclerotiche (ASCVD) costituiscono ancora una delle principali cause di morte e morbilità in molte parti del mondo. L'ipercolesterolemia e gli stili di vita poco salutari sono tra i principali fattori di rischio per tali patologie.

Migliorare le abitudini alimentari e ottimizzare i livelli di colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) sembrano essere strumenti efficaci per ridurre il rischio di ASCVD nella popolazione generale. È stato costantemente dimostrato in metanalisi, studi di coorte e studi clinici randomizzati, che la dieta mediterranea è associata a una ridotta morbilità e mortalità cardiovascolare. Uno stile di vita sano potrebbe poi essere supportato dall'integrazione con alcuni composti bioattivi alimentari di comprovata efficacia nei pazienti lievemente ipercolesterolemici, che non necessitano di trattamento con statine. A questo proposito, una recente metanalisi di 13 studi clinici randomizzati, rilanciata da Farmacista33, ha concluso che l’integrazione di steroli vegetali è sicura e può ridurre il colesterolo LDL in media di 12,14 mg/dL, con miglioramenti maggiori per dosi di 2 gr/giorno e in soggetti con livelli plasmatici di LDL-C >140 mg/dL al basale.

L’effetto aggiuntivo dell’integrazione alimentare con fitosteroli in individui che già seguono la dieta mediterranea non è stato ancora completamente studiato, anche se questo è il modello dietetico più suggerito per ridurre il rischio cardiovascolare. Da qui nasce lo studio DESCO, condotto dall’Università di Bologna e dai massimi esperti italiani di nutraceutica.
Lo studio ha coinvolto 55 partecipanti con un'età compresa tra 20 e 65 anni, con livelli moderatamente elevati di colesterolo plasmatico e un rischio cardiovascolare stimato a 10 anni <5% secondo le tabelle di rischio SCORE (Systematic Coronary Risk Evaluation), che non richiedono trattamenti ipolipemizzanti. Ai soggetti arruolati è stato chiesto di seguire la loro dieta abituale per 2 settimane prima della randomizzazione e durante lo studio, e di evitare il consumo di altri integratori o alimenti funzionali contenenti sostanze con effetti sul colesterolo. Al basale e il giorno del crossover, i partecipanti hanno ricevuto dosi adeguate di fitosteroli o placebo per completare una delle due sequenze di trattamento di 3 settimane. Prima e dopo ogni sequenza, i partecipanti sono stati valutati tramite l'esecuzione di un esame fisico e analisi di laboratorio ed emodinamiche.

I risultati mostrano che l’integrazione con fitosteroli ha portato a una significativa riduzione del colesterolo totale e del colesterolo LDL rispetto al gruppo placebo e che tale riduzione era più marcata nei soggetti che seguivano fedelmente la dieta mediterranea rispetto agli altri partecipanti. Una possibile spiegazione di questa osservazione potrebbe essere legata alla maggiore quantità di polifenoli normalmente presenti nella dieta mediterranea. Tali composti esercitano una leggera inibizione della sintesi del colesterolo dovuta all’inibizione della HMGCoA reduttasi, il loro effetto potrebbe così teoricamente potenziare gli effetti ipocolesterolemici dei fitosteroli che agiscono sull’assorbimento del colesterolo da parte dell’intestino.

Naturalmente, è di fondamentale importanza che ulteriori studi clinici a lungo termine esaminino anche i biomarcatori per l’assorbimento intestinale del colesterolo per garantire un’interpretazione più precisa dei risultati. “Nel complesso, una volta che i nostri dati saranno confermati in studi più ampi, il prodotto testato potrebbe rappresentare un’opzione terapeutica efficace e sicura per migliorare la colesterolemia nella popolazione” concludono gli autori.

A cura del Dott. Paolo Levantino

Fonte: https://www.mdpi.com/2072-6643/15/21/4555

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Al momento mancano percorsi condivisi di diagnosi e trattamento che tengano conto non solo dell’approccio chirurgico e fisioterapico, ma anche del ruolo della nutraceutica come supporto clinico
La disponibilità della rezafungina, annunciata da Mundipharma nel corso di una conferenza stampa, rappresenta un passo avanti importante, offrendo ai clinici un’alternativa terapeutica efficace anche nei casi resistenti
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info&nbsp; e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta&nbsp;rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...