Attualità
Anziani
20/10/2023

Anziani, il 75% dice di sentirsi bene. I dati Iss dalla sorveglianza Passi d’Argento

Tra gli ultra 65enni, il 91% giudica complessivamente positivo il proprio stato di salute, il 44% assume almeno 4 farmaci. Frequenti le cadute, soprattutto in casa

anziani

La gran parte della popolazione adulta italiana (75 persone su 100) giudica il proprio stato di salute positivo, dichiarando di sentirsi "bene" o "molto bene". Lo affermano i risultati delle sorveglianze Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) e Passi d'Argento (PdA), coordinati dall'Istituto Superiore di Sanità (Iss) e aggiornati al 2021-2022. Una piccola percentuale (meno del 3%) riferisce di sentirsi male o molto male; la restante parte degli intervistati dichiara di sentirsi "discretamente".

Per quanto riguarda gli ultra 65enni, il 91% della popolazione anziana giudica complessivamente positivo il proprio stato di salute ("discreto" il 45%, "bene" o "molto bene" il 46%). Il restante 9% invece ne dà un giudizio negativo, riferendo che la propria salute "va male" o "molto male".

Per quanto riguarda, invece, l’uso dei farmaci negli anziani, dice la nota, risulta che l’87% ne ha fatto uso nella settimana precedente l’intervista e quasi la metà di loro (il 39% del campione totale) riferisce di averne assunti di almeno 4 diverse tipologie. In queste circostanze è molto importante l’uso consapevole dei farmaci e la compliance del piano terapeutico. Il ruolo del medico di medicina generale è quindi cruciale per la scelta, per l’utilizzo efficiente dei farmaci e per il monitoraggio e l’adesione al piano terapeutico, soprattutto nei pazienti anziani.

L’uso di farmaci, e in particolare di 4 o più diversi medicinali, cresce con l’età (28% fra i 64-74enni, 45% fra i 74-84enni e 61% fra gli ultra 85enni), è più frequente fra le persone con difficoltà economiche (53% vs 33% di chi non ne ha) e fra le persone con più bassa istruzione (51% vs 32%), e non mostra una significativa differenza per genere. L’assunzione di almeno 4 farmaci diversi riguarda il 44% di coloro che riferiscono una patologia cronica e ben il 72% di coloro che hanno comorbidità come cardiopatie, ictus o ischemia cerebrale, tumori, malattie respiratorie croniche, diabete, malattie croniche del fegato e/o cirrosi, insufficienza renale.

Non emergono differenze significative tra le varie aree del Paese e l’analisi temporale non mostra variazioni nel numero di farmaci assunti dagli ultra 65enni tra il 2016 e il 2021. Per quanto riguarda invece il controllo del piano terapeutico con il proprio medico, si è registrato un calo significativo nel biennio 2020-2021 delle persone che hanno effettuato il controllo nei 30 giorni precedenti l’intervista, che passa dal 42% del 2018-2019 al 30% nel biennio pandemico e rimane stabile nel 2021-2022. Aumenta invece la quota di chi ha effettuato il controllo del proprio piano terapeutico in tempi più lunghi, oltre 3 o 6 mesi prima dell’intervista.

La sospensione delle attività presso gli ambulatori e gli studi medici durante il lockdown, ma anche il timore di contrarre il Covid, è possibile che abbiano indotto a rinunciare o rinviare e la situazione a oggi non è tornata ai livelli pre-pandemia. Nel biennio 2021-2022 la stima delle persone che ha rinunciato a una visita è scesa al 32% e le motivazioni più diffuse sono le file di attesa troppo lunghe e la difficoltà di accesso ai servizi.

Il problema delle cadute nell’anziano è particolarmente rilevante non solo per la frequenza e la gravità degli esiti nel caso di fratture, ma anche per le conseguenze sul benessere psico-fisico, perché anche la sola insicurezza legata alla paura di cadere può limitare notevolmente lo svolgimento delle attività della vita quotidiana.

Dai dati 2021-2022 sulle cadute negli ultra 65enni, emerge che l’8%% degli intervistati ha dichiarato di essere caduto nei 30 giorni precedenti l’intervista e, nel 13% dei casi, è stato necessario il ricovero ospedaliero di almeno un giorno. Le cadute avvengono per lo più all’interno della casa (64%) e meno frequentemente in strada (19%), in giardino (13%) o altrove (4%). Per approfondire consulta le pagine dedicate alle cadute per la sorveglianza PdA.

Le cadute sono più frequenti con l’avanzare dell’età (le riferiscono il 6% dei 65-74enni e l’11% degli ultra 85enni), fra le donne (9% vs 6% negli uomini) e fra le persone con molte difficoltà economiche (12% vs 6% di chi non ne ha).

Le cadute avvengono per lo più all’interno della casa (64%) e meno frequentemente in strada (19%), in giardino (13%) o altrove (4%). Tuttavia, la casa non è percepita dagli anziani come un luogo a rischio di cadute: solo 1 intervistato su 3 la reputa un luogo in cui la probabilità di avere un infortunio è alta o molto alta. Questa consapevolezza cresce con l’età (46% fra gli ultra 85enni), è maggiore fra le donne (37% vs 24% fra gli uomini) e fra le persone con molte difficoltà economiche (43%) o una bassa istruzione (37%).

Il 66% degli intervistati riferisce di adottare il tappetino come presidio anticaduta nell’uso della vasca da bagno o della doccia, mentre è minore il ricorso ai maniglioni (22%) o ai seggiolini (15%). Tuttavia, complessivamente, solo il 71% degli intervistati ricorre all’uso di almeno uno di questi presidi anticaduta in bagno, mentre il restante 29% non li utilizza. L’uso di questi presidi è più frequente al crescere dell’età (tra gli ultra 85enni raggiunge l’84%), tra le donne (75%), fra le persone con maggiori difficoltà economiche (76%), fra chi ha un basso livello di istruzione (77%).

L’uso dei presidi anticaduta disegna la stessa distribuzione delle cadute e questo lascia immaginare un uso di questi presidi dettato dall’esperienza vissuta e finalizzato a prevenirne altre piuttosto che a una scelta di prevenzione a priori.

Infine, sembra essere ancora troppo bassa l’attenzione degli operatori sanitari al problema delle cadute fra gli anziani: solo il 18% dichiara di aver ricevuto, nei 12 mesi precedenti l’intervista, il consiglio dal medico o da un operatore sanitario su come evitare.

Per saperne di più:

https://www.iss.it/en/-/percezione-dello-stato-di-salute-il-75-deegli-adulti-si-sente-bene-o-molto-bene-


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
In Italia, il mal di schiena è tra i disturbi più sottovalutati ma più impattanti: 1 lavoratore su 3 è costretto a casa ogni anno, secondo dati INAIL
Mantenere sotto controllo la pressione sanguigna, il colesterolo, il diabete, il peso e non fumare entro i 50 anni può aggiungere fino a 13 anni di vita senza malattie cardiovascolari
Storica decisione delle Sezioni Unite: si riaprono gli scenari processuali sulla gestione della pandemia da Covid-19 del 2020
È legittimo il Decreto che inserisce in Tabella medicinali con prescrizione medica non ripetibile le composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabidiolo

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Altro | Sicilia
Si ospiterebbero specializzandi o specialisti. Tel. 3346806585 pom. feriali     gaadim@tiscali.it

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...