Professione medica
Medici di famiglia
04/08/2023

Estate, i consigli dei medici di famiglia per viaggiare in salute e sicurezza

I medici di famiglia della Fimmg in occasione dei weekend di esodo estivo hanno diffuso le indicazioni per affrontare i viaggi senza rischi.

La regola numero uno è l'acqua. Non deve mancare mai quando ci si mette in viaggio: "Portare la borraccia deve diventare un'abitudine", raccomanda Silvestro Scotti, segretario nazionale Fimmg all'Adnkronos salute. Bere è fondamentale, al di là dello stimolo della sete. Il consiglio, se le condizioni di viaggio sono ottimali, è quello di bere un bicchiere d'acqua ogni due ore. Meglio ogni ora se il caldo è eccessivo o c'è molta umidità. "Sono utili anche integratori di sali minerali che compensano la perdita di queste sostanze attraverso la sudorazione", aggiunge Scotti. Occhio invece a caffeina e teina che sono 'falsi amici' e possono dare problemi, se si abusa di bevande che la contengono. E niente all'alcol in viaggio, che può accelerare la disidratazione e abbassare la soglia di attenzione: per chi guida l'uso è vietato dalla legge.

Per quanto riguarda la cinetosi, il mal d'auto, per chi ne soffre o è a rischio, oltre alla possibilità di utilizzare i farmaci disponibili in diverse formulazioni ("non per chi guida, perché possono favorire la sonnolenza", ricorda Scotti), è importante evitare di mangiare o se possibile assumere quantità ridotte di cibo di facile digestione; evitare di bere bibite; evitare il fumo e il caldo. Utile l'aria fresca, per esempio aprendo i finestrini dell'auto per ventilare. Per i passeggeri, assolutamente sconsigliato leggere o usare tablet e smartphone.

Per chi guida, invece, il riposo non deve essere mai trascurato, per avere riflessi pronti e mente lucida anche in condizioni ambientali più difficili, come in questi giorni di affollamento sulle strade, con il rischio di code o ostacoli, e di temperature alte. Importante quindi riposare sufficientemente prima di mettersi alla guida. Le alte temperature, la stanchezza e l'affaticamento sono tra le prime cause di incidenti stradali. Necessario controllare, inoltre, che i farmaci assunti (o da assumere) non inducano sonnolenza. Non trascurare le pause almeno ogni due o tre ore di guida, anche per sgranchirsi le gambe, favorire la circolazione e scaricare la tensione. Meglio non partire, infine, in orari che alterano l'orologio biologico.

Occhio poi al cibo, che non deve essere né troppo né troppo poco: meglio pasti leggeri, frequenti e ricchi di frutta e verdura. Anche l'abbigliamento ha la sua importanza. Vanno scelti abiti comodi, adeguati alle temperature e tessuti naturali che aiutano nella traspirazione. Va evitata invece l'aria condizionata troppo fredda che, paradossalmente, accelera la disidratazione. L'escursione termica tra interno ed esterno auto non deve mai essere superiore ai 10 gradi.
Passare dal troppo freddo al troppo caldo - o il contrario - può causare problemi alla gola o ai bronchi (laringiti, faringiti e bronchiti). La temperatura troppo bassa del condizionatore, inoltre, fa percepire un caldo maggiore all'esterno e favorire il colpo di calore. Meglio usare il deumidificatore e spegnere il condizionatore poco prima di scendere dall'auto.

Infine, "una volta arrivati, se si va in località con altitudine elevata, intorno a 2mila metri - suggerisce Scotti - è importante arrivare alla meta con gradualità. Fermarsi periodicamente nella salita, per aiutare l'organismo ad adattarsi alle diverse concentrazioni di ossigeno nell'aria. Un consiglio necessario in particolare per i bambini molto piccoli e per gli anziani con patologie cardiovascolari e respiratorie".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’Agenzia annuncia la sottoscrizione del nuovo contratto del comparto sanità. Il giorno seguente chiusura anche per Funzioni centrali e Presidenza del Consiglio
Coinvolti oltre 581mila lavoratori del Ssn. L’Aran: “Risultato positivo, base per il prossimo triennio”. Cgil e Uil non firmano
Per il presidente Anelli, i 2,4 miliardi aggiuntivi previsti per la sanità sono un passo avanti ma non sufficienti a ridurre disuguaglianze e liste d’attesa.
Il sondacato denuncia disparità economiche nella Manovra 2026 e proclama lo stato di agitazione di biologi, chimici, farmacisti, fisici e psicologi del Servizio sanitario nazionale

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Veneto
Odontoiatra esperto, valuta proposte di collaborazione, con altro studio avviato.Province di VR-VI-PD e MN.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...