Governo e Parlamento
27/07/2023

Antibiotico-resistenza, Iss: al via Spincar il primo monitoraggio sulle azioni di contrasto

Monitorare le azioni di contrasto all'antimicrobico resistenza, definire standard e indicatori omogenei, confrontare lo stato di avanzamento e l'applicazione del Piano Nazionale di Contrasto dell'Antimicrobico-Resistenza (Pncar) e definire le priorità d'azione. Questi sono gli obiettivi della piattaforma Spincar messa a punto e gestita dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS) e destinata a Regioni e Aziende Sanitarie.

Il sistema, fa sapere la nota dell'ISS, è stato realizzato all'interno dei progetti CCM 2018 del Ministero della Salute e definisce standard e indicatori omogenei per tutte le strutture del Servizio Sanitario Nazionale, permettendo a Regioni ed Aziende Sanitarie di confrontare tra loro lo stato di avanzamento ed applicazione del Pncar, e di definire le priorità d'azione. Nella prima fase ogni ente coinvolto, regionale o locale, dovrà compilare delle checklist di tutte le azioni attuate fino al 2022, in base alle quali verrà definito lo stato dell'arte.

"Si tratta del primo monitoraggio di questo tipo che viene effettuato in Italia, dopo la messa a punto dello strumento, che non ha eguali nel resto d'Europa - sottolinea il presidente dell'ISS Silvio Brusaferro -. I risultati della rilevazione saranno utili a tutti i livelli per comprendere lo stato di attuazione delle politiche di contrasto all'antimicrobico resistenza e individuare le principali aree di criticità".

Lo strumento è una check-list di standard e criteri con la produzione di grafici sui risultati raggiunti che si possono confrontare alla media nazionale. Gli standard, i criteri e gli indicatori utilizzati sono stati selezionati mediante una revisione delle evidenze scientifiche e delle buone pratiche disponibili a livello nazionale e internazionale, in ambito umano e veterinario, relativi a sette diverse aree tematiche: governance, sorveglianza e monitoraggio, uso appropriato degli antibiotici, controllo delle infezioni controllate all'assistenza, formazione, alleanza per il contrasto all'antimicrobico-resistenza, valutazione dell'impatto e implementazione del programma. La trattazione congiunta degli aspetti relativi all'ambito umano e veterinario ha lo scopo di favorire l'integrazione tra discipline e settori e promuovere un approccio comune nel pieno rispetto dei principiOne Health.Lo strumento è disponibile tramite un'apposita piattaformawebad accesso riservato per la rilevazione per l'anno 2022 è iniziata nel mese di luglio e avrà la durata di un trimestre. Tutte le strutture del Sistema Sanitario Nazionale (Regioni e Province Autonome, Aziende Sanitarie Locali e Ospedaliere) sono state invitate a partecipare su base volontaria. Spincar è stato realizzato all'interno dei progetti CCM 2018 del Ministero della Salute con il coordinamento dell'Università di Udine e con il supporto dell'Istituto Superiore di Sanità, delle Regioni Friuli Venezia-Giulia, Lombardia, Emilia-Romagna e Sicilia, dell'Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell'Emilia-Romagna, dell'Istituto Zooprofilattico delle Venezie, delle Università di Torino, Catania e Milano e dell'Aop di Catania. Lo strumento è ora messo a disposizione dall'Istituto Superiore di Sanità in accordo con il Ministero della Salute.

Il fenomeno dell'antimicrobico-resistenza (AMR), cioè la capacità di un microrganismo di resistere all'attività di un farmaco antimicrobico, è considerata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità una delle sfide più importanti nell'ambito di sanità pubblica a livello mondiale nel prossimo futuro. L'Italia si colloca ai primi posti tra i Paesi dell'Unione Europea sia per consumi di antimicrobici, spesso impropri, sia per i livelli di resistenza antimicrobica, con significative ricadute in termini clinici ed economici come riportato dai rapporti ECDC.

Sebbene la trasformazione dei ceppi batterici in organismi resistenti sia un meccanismo evolutivo naturale, l'uso improprio di antimicrobici a livello ospedaliero e territoriale, in campo veterinario e agricolo aumenta la pressione selettiva favorendo l'emergere, la moltiplicazione e la diffusione dei ceppi resistenti.

Si tratta, dunque, di un problema strutturato su molteplici livelli che impone l'impiego di strategie di intervento interdisciplinari e intersettoriali, per contrastare le quali, il Ministero della Salute ha preparato il PNCAR 2017-2020, prorogato al 2021, e il successivo aggiornamento per il triennio 2022-2025 indicando le azioni e gli obiettivi da perseguire nel contrasto a questa minaccia.

Per saperne di più: https://spincar.iss.it
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso
L’entrata in vigore inizialmente prevista per il 30 settembre potrebbe essere spostata a dicembre o addirittura a marzo, per consentire il completamento delle attività di implementazione
Il disegno di legge, a firma dell’on. Roberto Pella, riconosce ufficialmente l’obesità come malattia cronica, progressiva e recidivante
Nella settimana 18-24 settembre sono stati registrati 4.256 nuovi positivi e 37 decessi, contro i 3.692 casi e 21 morti della settimana precedente

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Cerco lavoro | Calabria
con esperienza in utic e diagnostica cardiovascolare 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...