Enti regolatori
28/04/2023

Riforma farmaceutica, contrasto all'antimicrobico resistenza tra gli obiettivi principali

Contrastare la resistenza antimicrobica e la presenza di farmaci nell'ambiente seguendo un approccio "One Health". È questo uno dei principali obiettivi della riforma della legislazione farmaceutica presentata dalla Commissione europea. Oltre alla riforma, la Commissione ha presentato anche una proposta di raccomandazione del Consiglio per intensificare la lotta contro la resistenza antimicrobica. La resistenza antimicrobica è considerata una delle tre principali minacce per la salute nell'UE, ecco perché la riforma prevede «incentivi mediante voucher trasferibili alle imprese che investono in nuovi antimicrobici capaci di far fronte ai patogeni resistenti, rimediando in tal modo all'attuale fallimento del mercato. Per preservare l'efficacia degli antimicrobici, saranno inoltre introdotte misure volte all'uso prudente di tali preparati, tra cui prescrizioni modificate in materia di confezionamento e ricette».

La riforma proposta punta a «migliorare la sostenibilità dei medicinali dal punto di vista ambientale». Farmaci 'green', dunque, per «una maggiore tutela dell'ambiente: grazie a una migliore applicazione delle attuali prescrizioni - spiega una nota - sarà possibile limitare le eventuali conseguenze negative dei medicinali sull'ambiente e sulla salute pubblica». «Gli antimicrobici - evidenzia la Commissione europea - sono medicinali di importanza cruciale. Nel corso degli anni, però, il loro uso eccessivo e improprio ha portato a un aumento della resistenza antimicrobica, il che significa che gli antimicrobici perdono efficacia e il trattamento delle infezioni è sempre più difficile quando non impossibile. Per questo motivo il pacchetto proposto oggi comprende anche una proposta di raccomandazione del Consiglio che contiene misure complementari per contrastare la resistenza antimicrobica nei settori della sanità umana, della salute animale e dell'ambiente, grazie al cosiddetto approccio One Health». La proposta sostiene «l'uso prudente degli antimicrobici, raccomandando obiettivi concreti e misurabili per ridurne l'uso e promuovere livelli elevati di prevenzione delle infezioni, in particolare in ambiente ospedaliero, e di controllo nel campo della sanità umana».

Il pacchetto presentato migliora inoltre «la consapevolezza del pubblico, l'istruzione e la formazione dei professionisti pertinenti», e promuove «la cooperazione tra i portatori di interessi di tutti i settori pertinenti. Gli obiettivi raccomandati, elaborati con il sostegno del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) - si precisa nella nota - tengono conto delle situazioni nazionali (diversità di livelli di consumo di antimicrobici e di diffusione dei principali patogeni resistenti nei vari Stati membri). Consentono inoltre di monitorare meglio i progressi che saranno realizzati nei prossimi anni». La proposta darà infine «impulso ai piani d'azione nazionali One Health sulla resistenza antimicrobica, promuoverà la ricerca e l'innovazione, potenzierà la sorveglianza e il monitoraggio del consumo di antimicrobici e della resistenza antimicrobica, rafforzerà le azioni globali, contribuirà all'elaborazione di un incentivo finanziario Ue multipaese per migliorare l'accesso agli antimicrobici e incentiverà lo sviluppo di altre contromisure mediche per combattere la resistenza antimicrobica, come i vaccini e la diagnostica rapida».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia
Il ministero della Salute ha diffuso la circolare con le indicazioni operative per la nuova campagna. Il documento si basa su evidenze scientifiche e su linee guida ufficiali
L’annuncio è stato fatto al termine della consultazione internazionale che si tiene due volte l’anno con esperti dei WHO Collaborating Centres e dei laboratori regolatori essenziali

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Cerco lavoro | Calabria
con esperienza in utic e diagnostica cardiovascolare 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...