Medicina e ricerca
21/03/2023

Una proteina artificiale può eliminare lo stafilococco anche in caso di resistenza

Endolisina, una nuova proteina artificiale, è risultata utile per il trattamento delle infezioni da stafilococco nei pazienti con linfoma cutaneo, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Investigative Dermatology.
«Si sospetta che lo Staphylococcus aureus (S. aureus) alimenti l'attività della malattia nei linfomi cutanei a cellule T (CTCL). Abbiamo valutato l'effetto di una proteina ricombinante antibatterica, chiamata endolisina XZ.700, sulla colonizzazione della pelle da parte di S. aureus e sull'attivazione delle cellule T maligne» spiega Niels Ødum, della University of Copenhagen, autore senior dello studio.
«Per le persone che sono gravemente malate, per esempio proprio di linfoma cutaneo, gli stafilococchi possono rappresentare un problema enorme, a volte difficilmente risolvibile, poiché molti sono infettati da un tipo di stafilococco aureo resistente agli antibiotici. Ecco perché noi stiamo attenti a non dare antibiotici a tutti, perché non vogliamo avere a che fare con batteri più resistenti. Pertanto, è importante trovare nuovi modi per curare, e per prevenire, queste infezioni» prosegue.
I ricercatori hanno analizzato l'effetto della proteina su campioni di pelle dei pazienti, e hanno osservato che endolisina si è dimostrata in grado di uccidere lo stafilococco aureo sia resistente che non resistente, senza necessità di antibiotici. Infatti, endolisina ha inibito fortemente la proliferazione di S. aureus isolato dalla pelle di linfomi cutanei a cellule T e ha diminuito significativamente la conta delle cellule batteriche di S. aureus in modo dose-dipendente.
Allo stesso modo, la colonizzazione ex vivo della pelle sia sana che lesionata da parte di S. aureus è stata profondamente inibita da endolisina. Inoltre, endolisina ha inibito l'induzione di S. aureus dell'interferone-gamma (IFNγ) e della chemochina CXCL10 inducibile dall'IFNγ nella pelle sana.
Mentre S. aureus derivato dal paziente ha stimolato l'attivazione e la proliferazione di cellule T maligne in vitro attraverso un meccanismo indiretto che ha coinvolto cellule T non maligne, endolisina ha inibito fortemente gli effetti di S. aureus sull'attivazione e sulla proliferazione di cellule T maligne e linee cellulari in presenza di cellule T non maligne.
«L'aspetto grandioso di questo enzima è che è stato progettato per penetrare nella parete dello stafilococco aureo. Ciò gli consente di colpire e uccidere lo stafilococco dannoso e lasciare intatti i batteri della pelle innocui. Inoltre, non importa se il batterio è resistente agli antibiotici o meno, perché endolisina non funziona allo stesso modo degli antibiotici» spiegano gli autori.
«Nell'insieme, il nostro lavoro fornisce la prova che endolisina XZ.700 inibisce la colonizzazione della pelle, l'espressione di chemochine e la proliferazione di S. aureus patogeno, e ne blocca i potenziali effetti di promozione del tumore sulle cellule T maligne» concludono gli esperti.

Journal of Investigative Dermatology 2023. Doi: 10.1016/j.jid.2023.01.039
http://doi.org/10.1016/j.jid.2023.01.039
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso
Il ministero della Salute ha diffuso la circolare con le indicazioni operative per la nuova campagna. Il documento si basa su evidenze scientifiche e su linee guida ufficiali
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia
L’annuncio è stato fatto al termine della consultazione internazionale che si tiene due volte l’anno con esperti dei WHO Collaborating Centres e dei laboratori regolatori essenziali

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Cerco lavoro | Calabria
con esperienza in utic e diagnostica cardiovascolare 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...