Clinica
20/03/2023

Scompenso cardiaco, il deficit funzionale di ferro è fattore prognostico di gravità. Lo studio

Scoperto al Centro Cardiologico Monzino un nuovo fattore prognostico per lo scompenso cardiaco, si tratta di un "deficit funzionale" di ferro che funge da fattore prognostico per lo scompenso cardiaco che contribuisce a prevedere l'evoluzione della malattia e permette di curarla meglio.

Lo studio ha reclutato 800 pazienti ricoverati al Centro Cardiologico Monzino con diagnosi di scompenso cardiaco che sono stati seguiti per 5 anni con l'obiettivo di valutare la relazione fra deficit di ferro e mortalità.
I dati, appena pubblicati sulla rivista European Journal of Preventive Cardiology, confermano che nei pazienti con scompenso cardiaco il deficit "funzionale" di ferro si associa ad una prognosi peggiore, motivo per cui è molto importante diagnosticarla e trattarla per ridurre il rischio di mortalità.
È noto che anemia e deficit di ferro sono fattori di rischio per ospedalizzazione e mortalità nei pazienti con scompenso cardiaco. Si stima, infatti, che l'anemia, che significa scarsi valori di emoglobina nel sangue, riguardi il 53-58% dei pazienti con scompenso, mentre il deficit di ferro, definito come insufficienza della disponibilità di ferro per le necessità di tutto l'organismo, sia presente nel 60-70% dei pazienti.

"Il deficit di ferro se definito esclusivamente secondo i criteri delle Linee Guida Internazionali non sempre permette di identificare tra tutti i pazienti con scompenso cardiaco quelli a rischio più elevato e che quindi, più degli altri, giovano di supplementazione di ferro" spiega il Prof. Piergiuseppe Agostoni, coordinatore dello studio, Direttore del Dipartimento Cardiologia Critica e Riabilitativa del Centro Cardiologico Monzino e Professore ordinario di malattie cardiovascolari all'Università degli Studi di Milano "Noi, grazie ai nostri studi, abbiamo identificato quali sono i parametri in grado di individuare questo sottogruppo di pazienti a più alto rischio. Si tratta dei pazienti che presentano un deficit funzionale di ferro, vale a dire pazienti che presentano valori di ferritina (il ferro "in stock" in alcuni organi) fra 100 e 300 mcg/L e saturazione della transferrina inferiore al 20%. In pratica in queste persone la disponibilità di ferro è insufficiente per lo svolgimento delle funzioni cellulari, prima fra tutte la produzione di energia, anche se hanno globalmente adeguati depositi di ferro. Infatti, affinché la quantità di ferro non influisca negativamente sulla gravità della malattia occorre che ve ne sia abbastanza, sia fermo nei depositi che "in circolazione", cioè a disposizione di tutte le cellule dell'organismo che ne hanno bisogno. Un altro importante aspetto da tenere in considerazione è che la prognosi peggiore associata al deficit funzionale molto probabilmente è causata dalla presenza di uno stato infiammatorio cronico. Questa osservazione cambia il modo di vedere lo scompenso, che può manifestarsi anche come una malattia infiammatoria".
"Al Monzino noi misuriamo l'assetto del ferro a tutti pazienti. Il messaggio clinico del nostro lavoro è quindi prima di tutto una raccomandazione a tutti i centri specializzati di eseguire gli esami del sangue necessari ad individuarne l'eventuale carenza. Ricordiamo inoltre che in presenza di deficit funzionale di ferro esistono già dei farmaci mirati, come il Ferrocarbossimaltosio, somministrabili per via endovenosa. Una diagnosi appropriata può quindi salvare la vita di molti pazienti e migliorarne la qualità" conclude poi il Prof. Agostoni.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Uno studio coordinato dall’IRCCS Candiolo dimostra che la prostatectomia robot-assistita con IA e realtà aumentata migliora la precisione oncologica e accelera il recupero funzionale
L’Agenzia annuncia la sottoscrizione del nuovo contratto del comparto sanità. Il giorno seguente chiusura anche per Funzioni centrali e Presidenza del Consiglio
Coinvolti oltre 581mila lavoratori del Ssn. L’Aran: “Risultato positivo, base per il prossimo triennio”. Cgil e Uil non firmano
Il ministro della Salute annuncia nuovi investimenti per il personale sanitario e interventi per rendere il Servizio sanitario più attrattivo e sostenibile

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Lazio
Causa pensionamento vendo attrezzatura medica e mobilio per stanza visita, stanza terapia fisica ed osteopatica, sala d'aspetto. 1 scrivania in...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...