Enti regolatori
08/02/2023

Antibiotico resistenza, tra le prime 10 minacce globali. Il rapporto delle Nazioni Unite

L'antibiotico-resistenza (Amr) è tra le prime 10 minacce globali per la salute, provocherà fino a 10 milioni di morti entro il 2050 senza contromisure efficaci in una logica One Health che include anche una maggior attenzione all'ambiente, non solo attraverso una gestione sanitaria degli antibiotici ma anche nell'uso di un'ampia gamma di prodotti chimici e disinfettanti, che influenzano il microambiente. È l'allarme contenuto nel nuovo rapporto pubblicato dal Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP), "Bracing for Superbugs: Strengthening environmental action in the One Health response to antimicrobial resistance".

Il rapporto prevede un calo del prodotto interno lordo di almeno 3,4 trilioni di dollari all'anno entro la fine del decennio, spingendo circa 24 milioni di persone nella povertà estrema. L'analisi si concentra sulle ricadute per la salute degli animali e delle piante, sulla sicurezza alimentare e lo sviluppo economico conseguente alla resistenza agli antibiotici e fornisce prove inconfutabili che l'ambiente gioca un ruolo chiave nello sviluppo, nella trasmissione e nella diffusione della resistenza antibiotica. Il rapporto, spiega una nota delle Nazioni Unite, "mira a demistificare e svelare i diversi aspetti delle dimensioni ambientali della resistenza antimicrobica, offrendo una panoramica completa delle scoperte scientifiche sull'argomento. Fornisce prove concrete dell'importanza dell'ambiente nello sviluppo, nella trasmissione e nella diffusione della resistenza antimicrobica e mostra che le dimensioni ambientali della resistenza antimicrobica sono sfaccettate e la risposta si basa sulla collaborazione tra i settori".

L'Amr è tra le prime 10 minacce globali per la salute, secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS): nel 2019, circa 1,27 milioni di decessi a livello globale sono stati direttamente attribuiti a infezioni resistenti ai farmaci, complessivamente quasi cinque milioni di decessi sono stati associati all'Amr batterico e si prevede che entro il 2050 si verificheranno circa 10 milioni di decessi diretti in più all'anno, pari al numero di decessi causati a livello globale dal cancro nel 2020.

I settori farmaceutico, agricolo e sanitario sono fattori chiave per lo sviluppo e la diffusione della resistenza antimicrobica nell'ambiente, insieme agli inquinanti derivanti da scarse condizioni igienico-sanitarie, fognature e sistemi di rifiuti urbani.

Il rapporto richiama anche i settori chiave di assistenza sanitaria, "tra cui ospedali, strutture mediche e sanitarie comunitarie, case di riposo, strutture di ricerca e di insegnamento e farmacie, dove si utilizza un'ampia gamma di prodotti chimici e disinfettanti, influenzando il microambiente".

Inger Andersen, direttore esecutivo dell'UNEP, ha spiegato che la triplice crisi planetaria - cambiamento climatico, inquinamento e perdita di biodiversità - ha contribuito allo scenario attuale.
Il rapporto sottolinea che affrontare la resistenza antimicrobica richiede una risposta multisettoriale che riconosca che la salute delle persone, degli animali, delle piante e dell'ambiente sono strettamente collegate e interdipendenti. E tutto questo è in linea con il quadro One Health sviluppato dall'UNEP, dall'OMS, dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) e dall'Organizzazione mondiale per la salute animale (WOAH).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia
Il ministero della Salute ha diffuso la circolare con le indicazioni operative per la nuova campagna. Il documento si basa su evidenze scientifiche e su linee guida ufficiali
L’annuncio è stato fatto al termine della consultazione internazionale che si tiene due volte l’anno con esperti dei WHO Collaborating Centres e dei laboratori regolatori essenziali

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Cerco lavoro | Calabria
con esperienza in utic e diagnostica cardiovascolare 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...