Professione medica
26/01/2023

Fumo, vietare vendita ai nati dopo il 2010. Iniziativa europea di Mario Negri e Sitab

"Vietare la vendita di tabacco e prodotti a base di nicotina a partire dai cittadini europei nati dopo il primo gennaio 2010", così da "creare un ambiente senza tabacco e la prima generazione libera dal tabacco entro il 2030". È l'obiettivo di una raccolta firme al via in Italia domani, 26 gennaio, coordinata per il nostro Paese dall'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri Irccs in collaborazione con la Società italiana di tabaccologia (Sitab). La petizione si inserisce all'interno dell'iniziativa europea promossa dalla Ong spagnola Nofumadores, e punta a "raccogliere un milione di firme a livello europeo entro il 15 gennaio 2024", di cui "54mila in Italia".

La petizione - spiegano i promotori - utilizza il meccanismo Iniziativa dei cittadini europei (Ice), che obbliga la Commissione europea a prendere in considerazione qualsiasi iniziativa che raccolga un milione di firme in almeno 7 Paesi europei che devono raggiungere, a loro volta, una soglia minima di adesioni. In Italia, appunto, 54mila firme. Possono firmare tutti i cittadini dai 18 anni in su, accedendo al sito dell'Unione europea https://eci.ec.europa.eu/029/public/#/screen/home.

"Siamo consapevoli che il lavoro da svolgere per raggiungere questo obiettivo non sia privo di ostacoli - afferma Silvano Gallus dell'Istituto Mario Negri di Milano, coordinatore italiano dell'iniziativa - ma siamo irremovibili sul fatto che sia la cosa giusta da fare, in particolare in questo periodo storico in cui abbiamo esempi concreti che, oltre ad essere giusta, questa causa sia anche possibile. Mi riferisco alla Nuova Zelanda, primo Paese al mondo che ha approvato una legge a tutela dei più giovani, vietando la vendita di sigarette a tutti i nati dopo il 2009".

L'iniziativa - dettaglia una nota - è strutturata in sei punti che prevedono, oltre a mettere fine alla vendita di prodotti del tabacco o a base di nicotina ai cittadini dell'Ue nati dopo il 2010, a creare spiagge, rive fluviali e parchi nazionali liberi dal tabacco e da mozziconi, per ridurre l'inquinamento e contenere il rischio di incendi. Viene chiesto, inoltre, di aumentare il numero di spazi in cui è vietato fumare sigarette o utilizzare sigarette elettroniche, specialmente quelli frequentati dai minori, e di eliminare la pubblicità dei prodotti del tabacco e la loro presenza nelle produzioni audiovisive e sui social media, intervenendo in particolare sulla pubblicità occulta. Si chiede infine che vengano finanziati progetti di ricerca indipendenti dall'industria del tabacco sulle malattie causate dal consumo di tabacco, per migliorarne la prognosi e renderle curabili.

Tutto questo perché, precisa Maria Sofia Cattaruzza, presidente Sitab,"non è sufficiente vietare la vendita di sigarette ai più giovani per raggiungere un'Europa libera dal tabacco, ma è necessario attuare una serie di misure che portino a denormalizzare ulteriormente il fumo e a contrastare i danni ambientali che causa".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La mancanza di una maggioranza tra i sindacati ha impedito la firma: favorevoli Nursind, Cisl e Fials, contrari Nursing Up, Cgil e Uil
Il presidente dell'Agenzia Antonio Naddeo risponde al sindacato degli infermieri che insieme ad altre sigle, non ha firmato la pre-intesa per il contratto nazionale
Gli operatori sanitari del pronto soccorso, ma non solo, stanno vivendo una escalation di violenze ai loro danni che non accenna a diminuire dallo scorso settembre 2024
I sindacati di categoria si sono divisi: favorevoli all'accordo, i sindacati Nursind, Cisl, Fials. Non hanno invece firmato il Nursing up, la Cgil e la Uil

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Offro lavoro | Tutta Italia
 INFARMA, azienda farmaceutica con sede a Milano specializzata in integratori e nutraceutici, da oltre venti anni lavora a fianco della...

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...