Professione medica
26/01/2023

Fumo, vietare vendita ai nati dopo il 2010. Iniziativa europea di Mario Negri e Sitab

"Vietare la vendita di tabacco e prodotti a base di nicotina a partire dai cittadini europei nati dopo il primo gennaio 2010", così da "creare un ambiente senza tabacco e la prima generazione libera dal tabacco entro il 2030". È l'obiettivo di una raccolta firme al via in Italia domani, 26 gennaio, coordinata per il nostro Paese dall'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri Irccs in collaborazione con la Società italiana di tabaccologia (Sitab). La petizione si inserisce all'interno dell'iniziativa europea promossa dalla Ong spagnola Nofumadores, e punta a "raccogliere un milione di firme a livello europeo entro il 15 gennaio 2024", di cui "54mila in Italia".

La petizione - spiegano i promotori - utilizza il meccanismo Iniziativa dei cittadini europei (Ice), che obbliga la Commissione europea a prendere in considerazione qualsiasi iniziativa che raccolga un milione di firme in almeno 7 Paesi europei che devono raggiungere, a loro volta, una soglia minima di adesioni. In Italia, appunto, 54mila firme. Possono firmare tutti i cittadini dai 18 anni in su, accedendo al sito dell'Unione europea https://eci.ec.europa.eu/029/public/#/screen/home.

"Siamo consapevoli che il lavoro da svolgere per raggiungere questo obiettivo non sia privo di ostacoli - afferma Silvano Gallus dell'Istituto Mario Negri di Milano, coordinatore italiano dell'iniziativa - ma siamo irremovibili sul fatto che sia la cosa giusta da fare, in particolare in questo periodo storico in cui abbiamo esempi concreti che, oltre ad essere giusta, questa causa sia anche possibile. Mi riferisco alla Nuova Zelanda, primo Paese al mondo che ha approvato una legge a tutela dei più giovani, vietando la vendita di sigarette a tutti i nati dopo il 2009".

L'iniziativa - dettaglia una nota - è strutturata in sei punti che prevedono, oltre a mettere fine alla vendita di prodotti del tabacco o a base di nicotina ai cittadini dell'Ue nati dopo il 2010, a creare spiagge, rive fluviali e parchi nazionali liberi dal tabacco e da mozziconi, per ridurre l'inquinamento e contenere il rischio di incendi. Viene chiesto, inoltre, di aumentare il numero di spazi in cui è vietato fumare sigarette o utilizzare sigarette elettroniche, specialmente quelli frequentati dai minori, e di eliminare la pubblicità dei prodotti del tabacco e la loro presenza nelle produzioni audiovisive e sui social media, intervenendo in particolare sulla pubblicità occulta. Si chiede infine che vengano finanziati progetti di ricerca indipendenti dall'industria del tabacco sulle malattie causate dal consumo di tabacco, per migliorarne la prognosi e renderle curabili.

Tutto questo perché, precisa Maria Sofia Cattaruzza, presidente Sitab,"non è sufficiente vietare la vendita di sigarette ai più giovani per raggiungere un'Europa libera dal tabacco, ma è necessario attuare una serie di misure che portino a denormalizzare ulteriormente il fumo e a contrastare i danni ambientali che causa".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il rapporto segnala un aumento di 20 mila unità rispetto al 2022, ma avverte sul rischio della “gobba pensionistica” e sulla scarsità di domande ai corsi di laurea in infermieristica
Al Congresso nazionale Fimmg il ricordo della dottoressa sarda morta per il sovraccarico di lavoro. Scotti: Difenderemo la dignità di chi cura
Nella mozione conclusiva, il sindacato ha espresso contrarietà a modelli “aziendalistici” che riducono l’autonomia professionale dei medici di famiglia
Tema dell’edizione 2025: “Unico e multiplo: il ruolo della medicina di famiglia come faro della salute nel mare della complessità dell’assistenza territoriale”.

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...