Enti regolatori
02/11/2022

Farmacoresistenza tumorale, scoperto uno dei meccanismi chiave nel tumore al seno

Uno studio dell'Istituto Europeo di Oncologia ha messo a fuoco una delle principali cause della perdita di efficacia nel tempo di molecole inizialmente attive contro il tumore nelle pazienti con cancro del seno ER -Positivo (con ricettori che rispondono agli estrogeni). Il "colpevole" è l'alterazione dei meccanismi di riparazione del DNA, quel processo fondamentale che protegge il genoma dalle mutazioni o dai danni esterni: se questo guardiano naturale smette di funzionare, la cellula diventa vulnerabile a qualsiasi attacco.

"La terapia endocrina (ET), basata cioè sull'assunzione di una specifica categoria di ormoni - spiega Antonio Marra oncologo IEO presso la Divisione Sviluppo Nuovi farmaci e Terapie Innovative (diretta da Giuseppe Curigliano) e oggi in forza al Memorial Sloan Kettering di New York (US) - rappresenta il più efficace e diffuso approccio terapeutico nel trattamento dei tumori del seno (ER)-positivo: migliora il controllo sulla progressione di malattia e, in alcuni casi in fase iniziale, riduce anche il rischio di recidiva, aumentando sensibilmente la sopravvivenza".

Esiste tuttavia una criticità: la possibilità che un'alta percentuale di pazienti, pari all'incirca al 40%, possa sviluppare nel tempo una resistenza alla terapia endocrina, che gradatamente smette di funzionare, dando il via alla diffusione metastatica della malattia.
Lo studio, presentato all'ultimo Congresso dell' European Society of Medical Oncology (Esmo), è risultato vincitore della José Baselga Fellowship for Clinical Scientist.
"Abbiamo capito - continua il ricercatore - che l'instabilità genetica e l'alterazione dei meccanismi di riparazione del DNA giocano un ruolo importante nello sviluppo della farmacoresistenza e dunque nella progressione di malattia. Abbiamo scoperto che queste caratteristiche si ritrovano in misura maggiore in tumori ER-positivi sottoposti a terapia endocrina, in particolare se trattati con alcune classi di farmaci (regolatori selettivi per gli estrogeni (SERDs), inibitori dell'aromatasi e/o inibitori di CDK 4/6), rispetto a quelli non ancora trattati. Inoltre, abbiamo osservato che l'instabilità genetica può riguardare anche alcuni tumori con mutazione BRCA2, che possono anch'essi risultare resistenti alla terapia endocrina con inibitori CDK 4/6 Partendo da queste evidenze, stiamo approfondendo quanto predisposizione genetica e microambiente tumorale giochino un ruolo nel creare questa vulnerabilità cellulare e nel frattempo miriamo a identificare nuovi trattamenti farmacologici che sfruttino queste vulnerabilità come target terapeutici. I risultati di questo studio ci forniranno le basi per implementare nuovi trattamenti per pazienti con tumore mammario resistente alla terapia endocrina, un gruppo fino a ieri orfano di terapie innovative".

"Il valore aggiunto di questo studio - commenta Curigliano- è quello di avere messo in luce la possibilità che alcuni specifici difetti genetici possano impattare sulla resistenza terapeutica a un trattamento con terapia endocrina, aprendo da un lato la via al potenziale sviluppo di nuove terapie mirate a questi target, anche nel caso di pazienti con malattia metastatica ER-positiva, e dall'altro allo studio di soluzioni per contrastare l'evoluzione della resistenza farmacologica".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia
Il ministero della Salute ha diffuso la circolare con le indicazioni operative per la nuova campagna. Il documento si basa su evidenze scientifiche e su linee guida ufficiali
L’annuncio è stato fatto al termine della consultazione internazionale che si tiene due volte l’anno con esperti dei WHO Collaborating Centres e dei laboratori regolatori essenziali

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Cerco lavoro | Calabria
con esperienza in utic e diagnostica cardiovascolare 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...