Attualità
10/07/2022

Distribuzione farmaci, fornitura a rischio. Federfarma Servizi: nasce unità di crisi

I rincari del carburante e dell'elettricità mettono a rischio la fornitura di farmaci: "A queste condizioni non possiamo garantire la disponibilità dei farmaci nelle consuete modalità" avvertono le Aziende della Distribuzione Intermedia del farmaco che hanno costituito un'unità di crisi per la gestione delle gravissime difficoltà economiche in corso per il comparto. Lo annuncia Federfarma Servizi, l'Associazione Nazionale che le rappresenta.

"Negli ultimi due anni e mezzo abbiamo lavorato incessantemente per assicurare la disponibilità nelle Farmacie italiane di ciò che è stato necessario alla collettività per affrontare un'epocale emergenza sanitaria, nonostante per il nostro settore ci siano state importanti diseconomie - dichiara il Presidente Antonello Mirone. - I recenti rincari del costo del carburante e dell'elettricità mettono definitivamente a rischio la sostenibilità delle nostre Società. Senza interventi di sostegno a breve e lungo periodo, il nostro segmento della filiera del farmaco, fondamentale per garantire la salute pubblica, sarà costretto a ridurre frequenza e rapidità delle consegne alle quali siamo tutti abituati".

Come risulta dal Rapporto Nazionale di Federfarma Servizi, che fotografa quanto fatto dalle Aziende associate con i 56 magazzini presenti sul territorio nazionale, nel biennio 2020-2021 le Società di farmacisti hanno distribuito più di 2 miliardi di confezioni, di cui quasi 1,5 milioni di farmaci e 410 milioni di parafarmaci.

"Abbiamo garantito che in farmacia arrivassero 2,4 milioni di vaccini, circa 17 milioni di tamponi e test e più di 160 milioni di mascherine. Abbiamo aiutato il Paese a superare le fasi più dure della pandemia, con grandi sacrifici economici in nome della nostra coscienza sociale e sensibilità sanitaria. Le nostre Aziende hanno sostenuto i maggiori costi dovuti all'emergenza sanitaria. Ma oggi il sostegno giustamente riconosciuto alle Farmacie deve essere esteso anche al nostro comparto, o l'intero sistema rischia di tracollare" - aggiunge Mirone.

Da febbraio 2020 a marzo 2022 le Aziende di Federfarma Servizi hanno effettuato circa 35 milioni di consegne e percorso oltre 350 milioni di chilometri in tutto il Paese, pagando il carburante a prezzi di mercato invece che come operatori che svolgono il servizio pubblico essenziale di assicurare l'immediata disponibilità di medicinali ovunque nel Paese, individuato dal DLgs 219/06.

A differenza di altri settori, le Aziende di Distribuzione Intermedia non usufruiscono di alcuna agevolazione per l'acquisto del carburante. "L'aumento dei costi di trasporto per le nostre Società, già difficilmente sostenibili all'inizio della pandemia, unitamente all'impennata dei costi energetici, altra importante voce di spesa dei bilanci delle nostre Aziende, sta mettendo irrimediabilmente in crisi la fornitura tempestiva di farmaci sul territorio nazionale. Senza interventi urgenti non sarà più possibile andare in Farmacia e potervi trovare dopo qualche ora qualsiasi prodotto di cui si abbia bisogno" conclude il Presidente Mirone.

Federfarma Servizi, con il supporto tecnico dell'Unità di Crisi, rinnova l'appello già presentato al Governo e alle autorità competenti a marzo di quest'anno: l'istituzione di un tavolo tecnico per introdurre immediatamente improrogabili misure economiche congiunturali e strutturali in grado di salvaguardare il servizio pubblico finora garantito alla cittadinanza con l'encomiabile lavoro svolto dal comparto.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento rappresenta un cambio di paradigma: farmaci come semaglutide e tirzepatide sono indicati come prima scelta quando sia necessario un calo ponderale significativo
Riconoscimento a due ricercatori americani e a uno giapponese: le loro scoperte hanno rivoluzionato la comprensione delle malattie autoimmuni e aperto la strada a nuove terapie
Tommasa Maio, responsabile nazionale Area vaccinale di Fimmg, sottolinea che nella pratica la campagna negli studi di medicina generale inizierà dal 14 ottobre
In Europa sta crescendo rapidamente la diffusione degli oppioidi nitazeni, sostanze potenti e spesso invisibili ai test ospedalieri

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...