Europa e Mondo
Europa
27/02/2022

Farmaci, contro le carenze nasce Joint Action iniziativa pan-europea guidata da Aifa

Nasce il progetto di "Joint Action" europea, un consorzio di 27 autorità farmaceutiche e sanitarie europee guidate dall'Agenzia Italiana del Farmaco,con l'obiettivo di coordinare e armonizzare i sistemi nazionali esistenti contro la carenza di medicinali. Si tratta di un piano triennale, con un budget di circa 10 milioni di euro, nato nell'ambito del Programma europeo di salute pubblica e costruito dando priorità alla cooperazione tra istituzioni. L'Agenzia italiana del farmaco ha guidato l'elaborazione della proposta di azione congiunta europea, in collaborazione con iCentri nazionali sangue e trapianti dell'Istituto superiore di sanità.

Una nota di Aifa spiega che il consorzio dei partner dell'iniziativa pan-europea contro le carenze dei farmaci guidato dall'Italia, comprende27autorità farmaceutiche e sanitarie europee, in rappresentanza diventuno Stati Membri dell'Unione Europeae dellaNorvegiae copre così quasi integralmente lo Spazio economico europeo. Inoltre, ha il supporto esterno di organizzazioni e reti europee che permetteranno di coinvolgere a livello operativo anche i pochi stati membri che non hanno potuto aderire direttamente al progetto (Bulgaria, Grecia, Lettonia, Malta, Polonia, Repubblica Slovacca).

Il ruolo di coordinamento da parte di Aifa di un'iniziativa tematica così rilevante in termini geografici ed economici testimonia il valore delle iniziative di contrasto a carenze e indisponibilità realizzate nel nostro paese: l'esperienza nel dialogo intersettoriale maturata in consessi come il Tavolo tecnico Indisponibilità o il Tavolo sulla disponibilità di immunoglobuline ha permesso la costituzione di un ampio e collaborativo network di esperti, dove tutti gli stati membri hanno potuto contribuire alla costruzione di un piano articolato, mirato a valorizzare i migliori strumenti esistenti e a costruirne di nuovi, per garantire la tempestività delle cure ai pazienti europei anche durante tempi di emergenza come quelli sperimentati negli ultimi anni.
La proposta di progetto, incluso il finanziamento e la composizione finale del consorzio, è stata sottoposta alla valutazione della Commissione Europea: in caso di valutazione positiva, le attività previste dal piano operativo potranno iniziare già prima della fine del 2022.

Il consorzio guidato dall'Italia comprende agenzie farmaceutiche e istituzioni sanitarie di Austria, Belgio, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria. Alcuni dei paesi che non sono parte del consorzio, come per esempio Malta, hanno già confermato l'interesse alla partecipazione alle fasi operative dell'iniziativa, che il consorzio conta di poter estendere a un'area più ampia, viste le collaborazioni che Aifa ha già in essere attraverso altri progetti europei, come il recente Medi-Theft, incentrato sul contrasto al crimine farmaceutico, che vede la partecipazione delle autorità di Serbia e Montenegro.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Secondo l’aggiornamento pubblicato dall’Oms. L’aumento riguarda anche aree che negli ultimi anni avevano registrato pochi o nessun caso.
Un adulto su cinque nel mondo continua a fare uso di tabacco, secondo il nuovo rapporto dell’Oms diffuso il 6 ottobre 2025
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...