ott62021
Da un articolo uscito sulla rivista Endocrine Reviews, rivista ufficiale della Endocrine Society, emerge che concentrare l'assunzione di tutte le calorie giornaliere nella stessa finestra di 8-10 ore, giorno dopo giorno, rappresenta una strategia efficace...

mag172016
Una breve pausa dalla posizione seduta, per effettuare una camminata a bassa intensità o svolgere esercizi di resistenza muscolare, migliora il profilo metabolico postprandiale nei pazienti con diabete tipo 2. È quanto ha dimostrato uno studio...

apr192016
L'aumento esponenziale delle malattie non trasmissibili (Mnt), in particolare delle malattie cardiovascolari (Cvd) e dei tumori. È uno dei principali problemi emersi al 3rd Annual Africa Healthcare Summit che si è tenuto a Londra nel febbraio scorso....

feb102015
Secondo un rapporto dell'Oms la maggior parte dei Paesi non riuscirà a raggiungere gli obiettivi globali della lotta - proclamata nel 2013 - contro le malattie non trasmissibili: obesità, diabete, malattie cardiovascolari, cancro, broncopneumopatia...

lug162014
Gli adulti obesi metabolicamente sani hanno una maggiore prevalenza di calcificazioni coronariche rispetto ai coetanei normopeso, il che rimette in discussione il rischio di malattia cardiovascolare tra i soggetti obesi senza anomalie metaboliche. Queste,...

ott102012
I pazienti con sindrome metabolica (Sm) hanno un grado di disfunzione endoteliale e infiammazione maggiore di quello di soggetti con molteplici fattori di rischio cardiovascolare (Cv) e quindi possono avere un rischio Cv superiore al contributo di vari...

nov302011
In pazienti con patologia coronarica ma non diabete, l'insulinoresistenza determina un incremento del rischio di nuovi eventi cardiovascolari. Secondo uno studio dell'Università di Utrecht (Olanda), però, tale correlazione è indipendente dalla presenza di altri fattori metabolici o infiammatori

mar32011
Nei pazienti obesi il rapporto cistatina C urinaria/creatinina (Uccr) è significativamente associato alla disfunzione renale, alla severità della sindrome metabolica (Sm), alla rigidità delle arterie e alle modificazioni di peso. La cistatina C urinaria...

feb212011
Otto anni dopo la gravidanza le donne con una storia di precedente parto pretermine o che hanno dato alla luce un bambino piccolo per l'età gestazionale (Sga) presentano un'evidenza di sindrome metabolica rispetto alle donne che hanno partorito a termine....

ott22008
Endocrinologia-acido urico e gotta Sono stati identificati due nuovi loci genetici, e ne è stato confermato un terzo, associati alla concentrazione di acido urico ed al rischio di gotta. Lereditabilità della concentrazione dellacido...