gen72021
In Italia, ogni anno, per malattie cardiovascolari muoiono più di 224.000 persone: di queste, poco meno di 50.000 sono imputabili al mancato controllo del colesterolo . Su oltre un milione di pazienti più ad alto rischio, più di...

dic232020
Lo sanno molto bene i medici ma anche i pazienti: il nemico più temuto della salute del cuore è il colesterolo. Infatti, averne elevati livelli in circolo - soprattutto della frazione Ldl (lipoproteine ad alta densità) - costituisce...

dic172020
È stato approvato dalla Commissione europea (Ce) i nclisiran , il primo e unico siRna (small-interfering Rna o Rna interferente breve), per la riduzione del colesterolo delle lipoproteine a bassa densità (Ldl-C), azione fondamentale nella prevenzione...

ott122020
L' acido bempedoico ha dimostrato riduzioni significative del colesterolo nelle persone con la forma più comune di ipercolesterolemia familiare . È quanto risulta dai dati di un'analisi aggregata di oltre 3.000 pazienti arruolati in due studi...

set72020
Al Congresso Esc 2020 sono stati presentati i dati di un'estensione di 78 settimane in aperto del trial Clear Harmony, in cui l' acido bempedoico ha dimostrato una tollerabilità costante e un'efficacia consistente per gli oltre 2,5 anni di trattamento....

giu112020
In Europa le malattie cardiovascolari uccidono oltre 4 milioni di persone ogni anno. Livelli alti e fuori controllo di colesterolo sono uno dei principali fattori di rischio, ma oggi fino all'80% dei pazienti che assumono statine non raggiunge i livelli...

apr22020
L'acido bempedoico abbassa in modo significativo la proteina C-reattiva ad alta sensibilità (hsCRP) e il colesterolo LDL (C-LDL). Non solo, il farmaco riduce il C-LDL del 40% nei pazienti con diabete di tipo 2 ad alto rischio cardiovascolare. Questi...

nov132019
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of American College of Cardiology, l'implementazione delle linee guida dell'American College of Cardiology (ACC)/American Heart Association (AHA) del 2013 per il controllo del colesterolo nel sangue ha portato...

ott252019
Secondo uno studio pubblicato su New England Journal of Medicine, nei pazienti con ipercolesterolemia familiare (FH), l'inizio della terapia con statine durante l'infanzia rallenta la progressione dell'arteriosclerosi e diminuisce il rischio di eventi...

mag72019
Il rischio di glaucoma primario ad angolo aperto sembra aumentare man mano che crescono i valori del colesterolo, ma l'uso di statine a lungo termine può proteggere in questo senso, suggerisce uno studio pubblicato su JAMA Ophthalmology. «Diversi...