Chemioprevenzione

gen312019

Cancro al seno: nuove raccomandazioni Uspstf supportano chemioprevenzione

In una nuova bozza di raccomandazione, a disposizione online per i commenti degli esperti, la United States Preventive Services Task Force (USPSTF) ha ribadito il suo sostegno alla chemioprevenzione con tamoxifene e raloxifene per le donne con aumentato...
transparent
Cancro al seno: nuove raccomandazioni Uspstf supportano chemioprevenzione

gen212019

Cancro al seno: nuove raccomandazioni Uspstf supportano chemioprevenzione

In una nuova bozza di raccomandazione, a disposizione online per i commenti degli esperti, la United States Preventive Services Task Force (USPSTF) ha ribadito il suo sostegno alla chemioprevenzione con tamoxifene e raloxifene per le donne con aumentato...
transparent
L’attenzione al glutine nel neonato non ha effetti preventivi

gen252016

L’attenzione al glutine nel neonato non ha effetti preventivi

La relazione tra celiachia ed età di prima introduzione del glutine della dieta è stata nuovamente esplorata da un gruppo di ricercatori della European Society for Paediatric Gastroenterology, Hepatology and Nutrition (Espghan), che hanno...
transparent
Prevenzione recidive tumorali, inizia la fase 3 del trial Add-Aspirin

ott222015

Prevenzione recidive tumorali, inizia la fase 3 del trial Add-Aspirin

Ha preso il via in Gran Bretagna la più grande sperimentazione per capire se l'aspirina è in grado di prevenire le recidive dei tumori. Lo studio coinvolge circa 11mila persone che sono state curate o sono tuttora in cura perché colpite...
transparent

ott22015

Ca lobulare in situ, con chemioprevenzione cala rischio di cancro al seno

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Oncology il rischio annuo di cancro al seno nelle donne con carcinoma lobulare in situ (Lcis) sembra influenzato dall'uso della chemioprevenzione ma non dall'età, dalla storia familiare o dalla...
transparent
Aspirina a basse dosi per la prevenzione cardiovascolare e del Ca colon

set182015

Aspirina a basse dosi per la prevenzione cardiovascolare e del Ca colon

In un documento pubblicato in bozza sul suo sito istituzionale, l'U.s. Preventive Services Task Force raccomanda basse dosi di aspirina per prevenire sia le malattie cardiovascolari sia il cancro del colon-retto negli adulti di età compresa tra...
transparent
Aspirina preventiva a basse dosi e in certe situazioni

nov252014

Aspirina preventiva a basse dosi e in certe situazioni

La somministrazione giornaliera di aspirina a basse dosi riduce gli eventi e la mortalità cardiovascolare (Cv) negli ultrasessantenni ipertesi, diabetici o dislipidemici? Alla domanda ha provato a rispondere Yasuo Ikeda della Waseda university di Tokyo...
transparent
Prevenzione primaria dell’ictus, le novità nelle linee guida aggiornate Aha/Asa

nov172014

Prevenzione primaria dell’ictus, le novità nelle linee guida aggiornate Aha/Asa

Nuovi anticoagulanti orali (Noac) per pazienti con fibrillazione atriale (Af), monitoraggio domiciliare della pressione arteriosa (Pa) in pazienti ipertesi, cessazione del fumo, contraccettivi orali non estrogenici per donne che soffrono di emicrania...
transparent

ott202014

I dubbi sulle statine influenzano i pazienti

Il dibattito in corso sull’uso crescente di statine per prevenire le malattie di cuore potrebbe scoraggiare migliaia di pazienti dall’assumerle, secondo i risultati di un sondaggio della British cardiovascular society (Bcs) svolto dopo i timori manifestati...
transparent
Chemioprofilassi antitrombotica nei pazienti sottoposti a chirurgia Orl

ott72014

Chemioprofilassi antitrombotica nei pazienti sottoposti a chirurgia Orl

L'efficacia del trattamento antitrombotico nei pazienti ricoverati per procedure chirurgiche di tipo otorinolaringoiatrico sembra differire in base al rischio del paziente e alla procedura utilizzata in sala operatoria. Questo è quanto afferma Vinita...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi