giu292022
Secondo uno studio pubblicato su Pharmaceutics, considerando i dati disponibili derivati da studi clinici specifici o analisi di registri, l'uso di anticoagulanti orali diretti (DOAC) è associato a un minor numero di interazioni farmacologiche...

giu202022
L'uso dell'acido acetilsalicilico può ridurre i tassi di arresto cardiaco, ma questo non si può dire per altri farmaci anticoagulanti. Questo almeno secondo una nuova ricerca olandese pubblicata su PlosOne . Lo studio, condotto da Talip...

giu152022
La coagulazione intravascolare disseminata (Cid) è una delle principali disfunzioni d'organo associate alla sepsi, la terapia anticoagulante è quindi spesso utilizzata per ridurne le complicanze. Tuttavia, questa terapia sembra avere efficacia...

giu142022
Esistono due terapie a base di anticoagulanti diretti (DOAC) a dosaggio ridotto: l'aggiustamento della dose e il trattamento a bassa intensità. Il primo, indicato nella fibrillazione atriale (FA), non andrebbe utilizzato per il trattamento del...

mag272022
Nei primi 20 mesi di applicazione della Nota 97 (Determinazione Aifa del 12 giugno 2020, n. 653) per la prescrizione dei farmaci anticoagulanti orali nei pazienti con Fibrillazione atriale non valvolare (FANV), si registra un incremento nel numero delle...

mar72022
Secondo uno studio pubblicato su Hospital Pharmacy, i pazienti ricoverati per COVID-19 nell'unità di terapia intensiva (ICU) a cui vengono prescritti anticoagulanti a dose piena hanno una probabilità significativamente maggiore di sviluppare...

feb222022
Trattando con il farmaco trombolitico alteplase i pazienti colpiti da un ictus e già in terapia anticoagulante a lungo termine, la prognosi si è rivelata migliore rispetto a chi non ha ricevuto il farmaco, senza mostrare alcun aumento del...

feb142022
La piattaforma per la prescrizione con piano terapeutico degli anticoagulanti orali (Nao) ai pazienti con fibrillazione atriale non valvolare (Fanv) sarà attiva fino al 31 marzo, a partire dal 1° aprile 2022 entrano in piena operatività...

gen202022
In pazienti con meno di 21 anni di età colpiti da tromboembolismo venoso provocato, una terapia anticoagulante lunga 6 settimane si è dimostrata non inferiore a una convenzionale della durata di 3 mesi. È quanto emerso da uno studio clinico...

giu172021
Secondo uno studio pubblicato su Jama Network Open, nei pazienti ricoverati per Covid-19 la somministrazione di una terapia anticoagulante a dosi utilizzate abitualmente per la profilassi è in grado di ridurre la mortalità a 60 giorni....