Uno studio dei ricercatori di Policlinico di Milano e dell'Università degli Studi di Milano ha utilizzato tecniche di sequenziamento ed editing genetico combinate a simulazioni con organoidi per scoprire l'interazione tra una variante genetica e il sesso femminile, responsabile dell'insorgenza della steatosi epatica nelle donne.Le risposte ottenute dalla medicina sono...
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, l'aumento dell'incidenza della steatosi epatica non alcolica nei bambini sarebbe associato all'esposizione...
Tra un paio d'anni sarà probabilmente disponibile una terapia farmacologica che potrebbe arrestare la progressione della steatosi epatica non alcolica...
Il pioglitazone, farmaco antidiabetico della classe dei tiazolidinedioni, è efficace nel trattamento della steatosi epatica non alcolica (non alcoholic fatty...
La steatosi epatica non alcolica (Nafld) non accresce la mortalità tra gli adulti, ma la fibrosi sì. Ecco in sintesi le conclusioni di uno studio pubblicato su Hepatology, frutto della collaborazione tra la Mayo Clinic di Rochester, nello stato di New York, e l’Università di Ulsan a Seul
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...