«La mortalità per tutte le cause nel primo anno di vita e per alcune condizioni morbose perinatali risulta significativamente in eccesso». È scritto nella nota che accompagna i dati «aggiornati agli anni 2003 e 2006/2008 della mortalità a Taranto
Sarà anche vero come dice il ministro dell’Ambiente Clini «che la mortalità per tumore nella città di Lecce è superiore a quella di Taranto», ma i dati dell''Iss, riferiti alle emissioni inquinanti negli anni 1995-2002, bastano a confermare la gravità della situazione
È giallo sui dati del progetto Sentieri dell’Istituto superiore di sanità relativi al periodo 2003-2008 sull’area di Taranto, al centro di un incontro, oggi al ministero della Salute alla presenza del ministro Renato Balduzzi
Sarà una commissione nominata l’altro ieri dal ministro Balduzzi a verificare i risultati dell’indagine condotta da un ricercatore dell’istituto Pascale di Napoli, dai quali emergerebbe un incremento dei decessi per tumore da fattori ambientali nella provincia partenopea
Dal 1998 a oggi i casi di morte per malattie oncologiche sono aumentate nel napoletano, in una fascia di settanta chilometri tra Napoli e Caserta, del 47%: un dato in controtendenza rispetto ai decessi per neoplasie nel resto d’Italia
Il consumo di bevande alcoliche, caffè e pesce è inversamente proporzionale alla progressione della disabilità nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-intermittente , ma vale il contrario per la sclerosi progressiva. Il fumo, invece,ha sempre un effetto negativo
Presenza di amianto e uranio, qualità dell’aria e inquinamento acustico. Sono questi i tre principali rischi associati alla Tav, l’alta velocità tra Torino e Lione, sulla quale anche il mondo medico-scientifico si è diviso
Aver fuorviato e ingannato i fumatori sulla sicurezza degli additivi usati nelle sigarette. È questa l''accusa rivolta all''industria del tabacco dal Centro di ricerca per il controllo sul tabacco dell''università della California a San Francisco.
Un’eventuale tassa sul fumo potrebbe valere un miliardo di euro. La proposta è stata già in parte discussa al Consiglio dei Ministri, ma l’impegno del ministero della Salute è per fare in modo che gli introiti siano destinati alla sanità.
Idrocarburi policiclici, amine aromatiche e N-nitrosamine possono indurre alterazioni del DNA e mutazioni del gene p-53 del tessuto mammario, costituendo...
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...