Fenomeni chimici e farmacologici


Filtra per
Cancella filtri
Arriva dal Regno Unito l’ultimo allarme su un problema non nuovo: il continuo diffondersi della resistenza agli antibiotici e il rischio che si sviluppino superbatteri che non riusciremo più a neutralizzare. Secondo molti studiosi si tratta di un vero e proprio stato d’emergenza e David Willetts, ministro britannico dell’Università e...
Educare i medici prescrittori o regolare l’uso di antibiotici in ospedale può limitarne l’impiego eccessivo, non solo riducendo infezioni e resistenze, ma anche aumentandone l’efficacia terapeutica e, in ultima analisi, migliorando la prognosi dei pazienti
A meno che non si raggiungano rapidamente e non si mantengano dosi sufficienti per eliminare l''agente patogeno, le associazioni di antibiotici potrebbero ottenere l''effetto opposto a quello sperato
Il problema della resistenza degli antibiotici potrebbe minare i moderni sistemi sanitari
Se non si scoprono nuovi antibiotici nei prossimi 20 anni sarà persa la guerra contro i batteri. Lo sostiene il primo rapporto redatto dal responsabile medico del governo britannico, Dame Sally Davies, che lancia l''allarme senza precedenti
Allarme dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie Usa (Cdc) per una impennata sino al raddoppio dei casi di infezioni con i batteri del tipo CREs resistenti a tutti i tipi di antibiotici negli Stati Uniti. Chiamati CREs
È stato presentato ieri in Senato il “Manifesto per l’aderenza alla terapia farmacologica sul territorio italiano”, documento che si propone di intervenire sulla piaga della mancata compliance nei pazienti affetti da patologie croniche. Infatti, nei Paesi occidentali
L’Italia è destinata a perdere investimenti non soltanto nel campo dei nuovi farmaci, ma anche in quello dei biosimilari e dei generici, con un danno per l’economia e i cittadini. A lanciare il monito Giorgio Foresti, presidente di Assogenerici.
I medici hanno a disposizione per la cura degli adulti compresse o altre formulazioni farmaceutiche a dosaggi differenti (ad esempio...
Trasformare le infezioni in malattie rare, è questo il nuovo approccio nella lotta ai batteri resistenti proposto dalla società americana di malattie infettive (Isda). Una proposta presentata alla Food and drug administration
Nei pazienti con rinosinusite acuta, un trattamento di dieci giorni con amoxicillina non riduce la sintomatologia in misura diversa dal placebo, secondo quanto emerge dai risultati di un trial della Washington university school of medicine di St Louis, nel Missouri
Per il trattamento delle malattie reumatiche, ministero della Salute e Regioni dovrebbero incentivare l’adozione di percorsi diagnostico-terapeutici precoci e appropriati,...
L’8 giugno 2011 l’FDA ha diffuso un nuovo avvertimento sul pericolo connesso all’assunzione di alte dosi del farmaco. Questo è...
In medicina generale si registra un alto tasso di impiego inappropriato della gastroprotezione per i farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans)....
Per contrastare al meglio le resistenze antibiotiche presenti in Francia, il trattamento ottimale per l’otite media acuta pediatrica dovrebbe puntare...
La mancata eradicazione di Helicobacter pylori può essere dovuta alla resistenza agli antibiotici e alla presenza di un''infezione mista. Per...
La sfida all’antibiotico resistenza è al palo. Mentre da una parte il fenomeno è in continua crescita, dall’altra non si...
Tra i pazienti che ricevono oppioidi per il trattamento del dolore non oncologico, la dose quotidiana è fortemente associata alla...
Nelle unità di cure intensive con bassi livelli di resistenza agli antibiotici è giustificato il ricorso alla decontaminazione selettiva del...
Un recentissimo studio ha affrontato lo spinoso problema della “resistenza” al clopidogrel e di come poterla superare. 192 pazienti sottoposti...
I diuretici dell’ansa sono una componente essenziale della terapia dello scompenso cardiaco (SC) acuto; tuttavia vi sono in letteratura scarsi dati prospettici utili per il loro uso - che pure riguarda il 90% dei pazienti ricoverati in ospedale con questa patologia – e le linee guida esistenti al riguardo si riconducono essenzialmente a opinioni di esperti. Dosi elevate di diuretici sono associate a effetti collaterali dannosi (attivazione del SRA e del sistema simpatico, alterazioni dell’equilibrio elettrolitico, peggioramento della funzione renale) e ad un peggioramento dell’outcome clinico (forse anche per le più gravi condizioni dei pazienti che richiedono alte dosi di questi farmaci). Incertezze sussistono sulle dosi da somministrare e sulle modalità di somministrazione.
Il fallimento dell’aspirina, definito dal presentarsi di una sindrome coronarica acuta nonostante l’uso della stessa, è stato associato ad un...
L’eradicazione di Helicobacter pylori è sempre più problematica a causa della sua resistenza alle terapie antibiotiche classiche. Sono quindi necessarie...
Nei bambini con asma persistente di grado leggero o moderato, dosi moderate di corticosteroidi inalatori non sembrano fornire un rilevante...
Dall’inizio degli anni ’80 a oggi il drastico rallentamento nello sviluppo di nuovi antibiotici da parte delle industrie farmaceutiche e...

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Cerco lavoro | Calabria
con esperienza in utic e diagnostica cardiovascolare 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...