Non c'è accordo su come dosare i farmaci nei bambini obesi basandosi sul peso; servono quindi studi prospettici di farmacocinetica per garantire l'efficacia terapeutica e migliorare la sicurezza farmacologica in questa popolazione. Lo afferma Daniel Benjamin Jr. del Duke Clinical Research Institute di Durham, North Carolina, coordinatore di uno studio...
«Giudichiamo sorprendente che, mentre si implementa la spending review a tutti i livelli, anche prefigurando riduzioni degli organici della pubblica...
Sembra definitivamente conclusa la questione dell’equivalenza terapeutica tra farmaco biologico originatore e farmaco biosimilare con l’intervento chiarificatore dell’Aifa di giovedì...
Le Regioni possono ottenere risparmi consistenti sfruttando l’equivalenza terapeutica dei farmaci generici, ma a stabilirla deve essere l’Aifa, come viene ribadito in alcune recenti sentenze dei Tar del Lazio e dell’Umbria
Un sondaggio condotto negli Stati Uniti e pubblicato su Medscape affronta le preoccupazioni riguardo alla sicurezza e all’efficacia dei farmaci generici, utilizzati in sostituzione ai prodotti originali il cui brevetto è scaduto
I biosimilari rappresentano un’opportunità per liberare risorse da destinare ai farmaci innovativi e un settore di mercato che nel 2020 potrebbe valere fino a 25 miliardi di dollari
La crisi non avvicina i cittadini ai farmaci generici. Anzi. I dati statistici sono in controtendenza e, secondo il presidente di Assogenerici, il decreto liberalizzazioni ha messo in difficoltà il settore
Secondo Pfizer è «infondata in fatto ed in diritto» la decisione dell’Antitrust che la condanna al pagamento di una di 10,6 mln di euro per abuso di posizione dominante
Le riserve di molti medici nei confronti della prescrizione di farmaci generici si fondano su dubbi riguardanti la loro effettiva equivalenza in termini di risposta clinica e sicurezza. Inoltre va considerato che i medici prescrivono farmaci la cui sicurezza ed efficacia viene garantita dall''AIFA, ente che ne autorizza l''immissione in commercio, con la conseguenza che se il farmaco risulta imperfetto (art. 443 CP) o contraffatto (art.440 CP) ne risponde l’azienda produttrice sempre che il medico dimostri la correttezza della sua condotta nella prescrizione.
Sono almeno 22 le specialità farmacologiche da prescrizione che perderanno la copertura brevettale entro il prossimo anno. Alcune sono molecole davvero molto usate
Assogenerici replica a Sergio Dompé, presidente di Farmindustria, che nei giorni scorsi, durante la presentazione di un’indagine demoscopica sulle biotecnologie,...
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...