Tre dosi di farmaci al giorno, principalmente quelli per il sistema cardiovascolare, soprattutto antipertensivi, con "consumi" superiori tra gli uomini rispetto alle donne, e più al Sud che al Nord. Questo il quadro sull'uso dei medicinali in Italia tra gli over 65, che emerge dal Rapporto dell'Agenzia italiana del farmaco...
La contraccezione d'emergenza dovrebbe essere disponibile nelle farmacie inglesi senza la necessità di una consultazione con il farmacista. È quanto...
Correggere la percezione distorta, ma radicata nell’opinione pubblica, secondo cui l’uso di farmaci in gravidanza abbia conseguenze negative sul feto...
Il 12 e 13 febbraio, con la riunione del comitato tecnico-scientifico dell''Agenzia italiana del farmaco, prenderà il via il primo esame di revisione del prontuario farmaceutico che si dovrà concludere, come previsto dalla legge Balduzzi, entro il 30 giugno prossimo
I prezzi dei farmaci sono in Italia significativamente inferiori rispetto a quelli dei principali competitor europei: Germania, Francia, Inghilterra e Spagna. È quanto emerge da uno studio del Cergas Bocconi, curato da Claudio Iommi e Francesco Costa
Si va verso un nuovo rinvio per il ddl Fazio sulla sperimentazione clinica che i relatori, Saccomanno (Pdl) e Cosentino (Pd) dovevano presentare ieri, con un nuovo testo, alla commissione Sanità del Senato
Trasparenza, prima di tutto. Al contempo, però, innovazione valutata sulla base dell’efficacia, ma anche della sicurezza, e del confronto con le cure standard esistenti in un processo dinamico che tenga conto della continua evoluzione delle conoscenze scientifiche
Unico è il caso dell’Azienda sanitaria 9 di Treviso, che da poco più di un mese si è provvista di una coppia di Isf per fare non informazione ma comunicazione. All’Asl li chiamano «facilitatori»
Sono 230 i farmaci che, grazie al delisting stilato dal ministero della Salute, “lasciano” la fascia C e potranno essere venduti anche nelle parafarmacie e nei corner della gdo senza più obbligo di ricetta. La lista completa è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 26 aprile
Per il blocco del turn over nel settore pubblico ci attiveremo per ottenere delle deroghe mirate che permetteranno di ridurre anche il precariato. Il tutto dovrà essere inserito nel Patto per la Salute che potrebbe vedere la luce entro fine aprile.
Il sistema del farmaco è «rigido, troppo rigido». Ad affermarlo, in un’intervista ad Avvenire, il ministro della Salute, Renato Balduzzi sottolineando come «nel programma del governo c''era e c''é il cammino che porta alle liberalizzazioni
Volano le prescrizioni dei farmaci erogati dalle strutture pubbliche, che nei primi nove mesi del 2011 sono aumentate del 32,8%. Lo affermano i dati del rapporto Osmed presentato ieri dall''Istituto Superiore di Sanità. Le cifre parlano di un aumento della spesa dell''8,1%
L’Aifa equipara il valore di una novità terapeutica a quella di un’innovazione farmacologica o tecnologica. È questa la principale accusa che un articolo di Dialogo sui farmaci rivolge alla pubblicazione della lista Aifa dei 19 farmaci innovativi,
Le aziende produttrici statunitensi, raccolte nella Consumer Healthcare Products Association (CHPA), l''associazione dei produttori di farmaci da banco, hanno deciso...
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
Dottoressa in igiene dentale con esperienza pluriennale,
seria e professionale, regolarmente iscritta all'Albo e con p.iva offre
collaborazione presso studi...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...