Il 90% delle prestazioni intramoenia viene erogato esclusivamente all'interno degli spazi aziendali, il 9% esternamente all'azienda secondo le tipologie previste - studi privati collegati in rete o presso altre strutture pubbliche previa convenzione - mentre solo l'1% di attività viene svolta ancora presso studi non ancora collegati in rete. Sono...
È stato inviato alle Regioni il Decreto di indirizzo del ministero della Salute sulle modalità tecniche per la realizzazione delle infrastrutture di rete a supporto dell’attività intramoenia.
Un medico dipendente di una Azienda sanitaria campana è stato condannato dalla Corte d’Appello di Napoli per i reati di falsità ideologica, peculato e truffa.
Quali saranno i temi del “decretone” sulla Sanità che lunedì il Governo ha riportato ai box per un check up diretto ad alleggerirne lunghezza e contenuti? Per ora a dominare è l’incertezza e le indiscrezioni si rincorrono
Una sentenza che «ha valore per l''intero Paese, così Massimo Cozza, segretario nazionale della Fp-Cgil Medici, commenta la decisione del tribunale di Bergamo, in base alla quale lo straordinario effettuato dal dirigente medico per coprire le carenze di organico, è sanzionato con il riconoscimento del compenso orario
Una nuova proroga di cinque mesi al regime transitorio che consente oggi l''attività intramoenia anche fuori dalle strutture ospedaliere, per approdare, entro il 30 novembre, a una nuova normativa che di fatto istituzionalizza l''intramoenia allargata con controlli più stringenti.
Prorogare ulteriormente l’intramoenia allargata, fissata a oggi a fine giugno, e rivedere insieme l’intera materia. L’appello arriva questa volta dal...
L’intramoenia allargata, lungi dall’essere abolita, dovrà venire limitata con «paletti stringenti». È questo il principio che, nelle intenzioni del ministro della Salute, Renato Balduzzi, dovrà essere il filo conduttore della bozza di modifica alla legge 120 del 2007.
Da troppo tempo si sta permettendo a pochissimi medici meno virtuosi di fare dieci prestazioni negli ospedali pubblici e cento nel proprio studio o nella propria clinica privata. La denuncia arriva da Ignazio Marino, presidente commissione inchiesta sul Ssn.
Una rete che dirottava verso il privato i pazienti che attendevano di essere operati all’interno della struttura pubblica. È questo che avrebbe messo in luce l’indagine che ha portato a 13 provvedimenti cautelari contro medici e paramedici.
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
Dottoressa in igiene dentale con esperienza pluriennale,
seria e professionale, regolarmente iscritta all'Albo e con p.iva offre
collaborazione presso studi...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...