Dolore


Filtra per
Cancella filtri
La sindrome da dolore cronico non solo si verifica di frequente dopo un ictus ischemico, ma si associa spesso a una maggiore disabilità e a un declino cognitivo accelerato. Ecco, in sintesi, quanto conclude lo studio Profess, acronimo per Prevention regimen for effectively avoiding second stroke, appena pubblicato sulla rivista...
Il vaccino per prevenire il fuoco di S. Antonio potrebbe dimezzare il verificarsi di infezioni dolorose della pelle e dei nervi negli anziani, oltre a ridurre notevolmente la frequenza di una complicanza dolorosa come la nevralgia post-erpetica
Sensibilizzare il personale medico sull’importanza del dolore pediatrico, promuovendone la diagnosi e il trattamento con gli approcci terapeutici più appropriati....
Vedere un cardiologo entro un mese da una visita in pronto soccorso (Ps) per dolore toracico abbassa le probabilità di infarto o di morte nell’anno successivo, almeno secondo le conclusioni di un articolo appena pubblicato su Circulation
La presenza di dolore cronico nei genitori è associata a quella di dolore cronico non specifico e, in particolare, di...
Una recente review basata sui risultati di soli 2 trials clinici randomizzati (uno americano e l’altro australiano), condotti su di...
In Italia 13 milioni di persone soffrono di dolore cronico, ma l''impatto della malattia è sottovalutato. Il 41% infatti dichiara...
Nel 77% dei pazienti che si presentano in un reparto di emergenza con dolore toracico acuto si può effettuare una...
Le persone che assumono regolarmente acido acetilsalicilico (Asa), paracetamolo o triptani potrebbero farsi più danno che beneficio. Lo sottolinea un nuovo manuale del Nice (National institute for health and clinical excellence), rivolto ai medici di famiglia
Appropriatezza prescrittiva, formazione degli operatori sanitari coinvolti e sensibilizzazione dei cittadini. Sono queste le principali direzioni su cui occorre concentrare l’attenzione nella strada della lotta al dolore.
Meno della metà dei pazienti che soffrono di dolore cronico segue un terapia specifica e uno su tre attende lunghi...
È stata recentemente pubblicata su JAMA una metanalisi per chiarire l’uso della tossina botulinica-A (TB-A) per il trattamento profilattico delle...
La maggior parte dei pazienti ricoverati per dolore toracico a basso rischio è sottoposta a prova da sforzo indipendentemente dalla...
Il dolore è purtroppo comune nel cancro e colpisce il 70-80% dei soggetti affetti da malattia avanzata. Gli oppioidi sono...
In una organizzazione sanitaria ideale, dovrebbe essere valutata con attenzione la proposta che deriva dalle conclusioni di un recentissimo lavoro...
Grazie all’azione di sensibilizzazione che abbiamo condotto nei reparti è cresciuta in maniera evidente l’attitudine a misurare, e più volte nel corso del ricovero, l’intensità del dolore: dal 47,8% siamo passati al 77,4% così Antonino Mazzone, presidente di Fondazione Fadoi
Nei pazienti con carcinoma del polmone non a piccole cellule (Nsclc) in fase avanzata, la qualità della vita durante la...
Uno studio esplorativo condotto su 47 bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni con dolore addominale ricorrente psicosomatico indica...
Tutti gli operatori sanitari e gli studenti in medicina e chirurgia andrebbero educati a riconoscere, valutare e gestire il dolore in modo efficace e in tempi ragionevoli. È questa una delle conclusioni che Furio Zucco, trae da PainSTORY
Le donne che soffrono di cefalea dovrebbero essere considerate a rischio per esiti avversi perinatali e venire inserite in specifici protocolli di cura per gravidanze ad alto rischio durante l''intero periodo della gestazione. È la conclusione di uno studio condotto da tre università italiane
Nei bambini la somministrazione perioperatoria di Fans riduce il consumo di oppiacei e, in fase postoperatoria, la nausea e il...
Negli USA circa 6 milioni di persone all’anno si presentano in un DEA per dolore toracico acuto; pertanto identificare i...
Il dolore toracico di origine non cardiaca (Nccp) non è una condizione da considerarsi sempre benigna. I soggetti con diagnosi...
I medici continuano a dimostrare scarsa sensibilità per il trattamento del dolore, ma dalla formazione potrebbero presto arrivare importanti contromisure. E’ il quadro che si ricava a mettere assieme due notizie della cronaca più recente
A venti mesi dall’approvazione della Legge 38 sulle “Disposizioni per garantire l''accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”, i protagonisti della guerra contro la sofferenza inutile fanno il punto e tirano le somme con un bilancio positivo

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Molise
specialista neurologo

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...