Risultati positivi riguardanti il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (Nsclc, non-small cell lung cancer) giungono dallo studio di fase 2 "Perla", il più vasto confronto testa-a-testa - in questa popolazione di pazienti - tra inibitori Pd-1 (programmed death receptor-1). In particolare, lo studio Perla ha valutato dostarlimab...
Il carcinoma polmonare a piccole cellule (Sclc) è classificabile in quattro sottotipi unici, basati sull'espressione genica, con potenziali bersagli terapeutici...
La calreticulina (Crt) è una molecola “chaperone” (ossia implicata nel corretto folding o ripiegamento delle proteine) presente nel reticolo endoplasmatico....
Pneumologia-tumori polmonariNei pazienti con tumore polmonare a piccole cellule, l’intensificazione della dose della chemioterapia a tre volte la dose standard...
Pneumologia-tumori polmonariI fumatori di sigarette che sviluppano tumori polmonari non a piccole cellule hanno una prognosi meno favorevole delle loro...
Pneumologia-tumori polmonariLa chemioterapia preoperatoria è stata applicata ai tumori polmonari non a piccole cellule nel tentativo di migliorare la sopravvivenza,...
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...