Riconversione dei piccoli ospedali che non sono in grado di fornire un''assistenza di qualità; potenziamento del trasporto di emergenza; una rete telematica per lo scambio dei dati. Questo l’obiettivo dichiarato dal ministro della salute Beatrice Lorenzin (Foto) in una lettera scritta venerdì scorso al Mattino di Napoli in seguito a...
Da cittadini, azionisti e utenti del nostro Servizio Sanitario Nazionale, siamo molto preoccupati per l’assordante silenzio del Ministero della Salute...
Razionalizzazione e risparmio: ecco la strategia dei Clinical Commissioning Groups (Ccg) britannici, che hanno cominciato ad attuare restrizioni sulle modalità...
Nei primi mesi del 2013 lo Stato e le sue autonomie locali hanno ridotto di 10 giorni i tempi di pagamento nei confronti dei propri fornitori. Lo indica la Cgia di Mestre sottolineando che l''Italia continua comunque a essere il peggior pagatore d''Europa
Nessun ospedale dovrebbe sottrarsi al confronto e alla misurazione dei propri risultati, perché è solo la cultura della valutazione che porta al miglioramento. È questo il punto di partenza del lavoro dell''Academy of Health Care Management and Economics
Per disporre degli anticipi statali e pagare i debiti ai fornitori di Asl e ospedali, le Regioni dovranno ridurre in primo luogo la spesa corrente. Lo si afferma nel decreto che sblocca il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione
Il 52% dei medici con rapporto esclusivo svolge attività intramoenia. È uno dei dati forniti dalla Relazione sullo stato di attuazione dell''esercizio dell''attività libero-professionale intramuraria, elaborata dall''Osservatorio nazionale per l''attività libero-professionale.
La stretta sulla Sanità pubblica è colpa della crisi? Oppure le cose stanno diversamente? Contro il blocco dei contratti dei professionisti del Ssn, è stato emesso venerdì scorso un comunicato intersindacale e, intervenendo sulla questione, il Segretario nazionale dell’Anaao Assomed, Costantino Troi
A partire dal 2013 dovrà essere definito un nuovo sistema di regole che fissi in maniera organica le relazioni tra tariffario nazionale, tariffari regionali, tariffari applicati alla mobilità e sistema di remunerazione degli erogatori nonché il tema dei volumi di attività
Sbloccati 585 milioni di euro dalla Regione Campania per il pagamento dei crediti pregressi vantati dalle aziende associate ad Assobiomedica. Lo stabilisce - si legge in una nota di Assobiomedica - il protocollo d''intesa voluto dal Presidente della Regione Campania
Premiare le aziende sanitarie efficienti e disincentivare quelle che non lo sono. È l''obiettivo della ricerca avviata dalla federazione delle Asl e ospedali (Fiaso) con il contributo di Eli Lilly e la collaborazione scientifica del Ceis-Tor Vergata
Per operarsi fuori dalla propria regione, i cittadini campani hanno oggi bisogno di un nulla osta, oppure devono pagare di tasca propria. Lo stabilisce il decreto commissariale 156, pubblicato un paio di giorni fa sul Bollettino ufficiale della Regione Campania
Le riammissioni ospedaliere sono troppe, sono costose e possono essere ridotte. Negli Stati Uniti, l’American medical association (Ama) ha riunito un panel di 21 esperti per affrontare il problema ed esaminare che cosa accade al paziente quando viene dimesso dall’ospedale
Appropriazione indebita aggravata, bancarotta patrimoniale fraudolenta, emissione e utilizzo di fatture false e occultamento, sono i capi d’accusa che gravano su padre Franco Decaminada, Antonio Nicolella e Domenico Temperini ex direttore generale
Siamo all’ennesimo braccio di ferro tra un governo (dimissionario) e le Regioni, ossessionate dal controllo dei costi e prive di una linea unitaria…un rituale che procede immutato come se il voto di febbraio non avesse detto niente all’uno e alle altre
Da luoghi di cura a potenziali trappole mortali. Con il crollo della palazzina alla Riviera di Chiaia a Napoli, per fortuna senza vittime, torna d''attualità la sicurezza statica degli edifici ospedalieri. O per meglio dire la non sicurezza
La Regione Lombardia ha diffuso i “pagellini” dei direttori generali, ovvero le valutazioni relative al 2012 con le quali vengono certificate le prestazioni di chi ha guidato Aziende ospedaliere, Asl della Lombardia e l''Azienda regionale di emergenza-urgenza
È un quadro a tinte fosche, quello tracciato dalla relazione della Commissione d''inchiesta sul Servizio sanitario nazionale presentata ieri in Senato. La commissione istituita nel 2008, dopo il terremoto dell’Aquila e, sotto la presidenza del senatore Pd, Ignazio Marino
Il clima è molto teso, tra mmg emiliani. In una assemblea della Federazione italiana medici di medicina generale (Fimmg) sono emerse forti critiche nei confronti di un’iniziativa dell’Azienda unità sanitaria locale di Bologna, avviata allo scopo di ridurre la spesa per i farmaci
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
Dottoressa in igiene dentale con esperienza pluriennale,
seria e professionale, regolarmente iscritta all'Albo e con p.iva offre
collaborazione presso studi...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...