Professione medica
Nefrologia
24/10/2025

Trapianto di rene, mortalità dimezzata rispetto alla dialisi. Il nuovo studio

Presentato al Congresso SIN 2025 il nuovo Documento di indirizzo sul trapianto renale. Nei trapiantati mortalità al 4% contro il 17% in dialisi. In Italia solo il 15% da donatore vivente

reni_carcinoma

Il trapianto di rene resta la terapia più efficace per la malattia renale cronica (MRC), in grado di ridurre in modo significativo mortalità e complicanze rispetto alla dialisi. È quanto ribadisce il nuovo Documento di indirizzo della Società Italiana di Nefrologia (SIN), presentato al 58° Congresso nazionale in corso a Riccione.

Secondo i dati illustrati dalla SIN, la MRC interessa circa il 10% della popolazione italiana, pari a quasi 6 milioni di persone. Tra queste, 50.000 sono in dialisi e 25.000 vivono con un rene trapiantato. Ogni anno, tuttavia, solo il 30% delle richieste di trapianto può essere soddisfatto.

La differenza di esiti clinici rimane netta: la mortalità annuale dei pazienti in dialisi è del 17%, contro appena il 4% nei trapiantati. Il trapianto renale migliora la sopravvivenza e la qualità di vita, riducendo le ospedalizzazioni e i costi a lungo termine per il sistema sanitario.

Nonostante i vantaggi documentati, l’Italia presenta un ritardo strutturale nei trapianti da donatore vivente, che rappresentano meno del 15% del totale, contro il 35% della media mondiale e oltre il 50% in Paesi come Norvegia e Stati Uniti. “Incrementare la quota di donazioni da vivente – evidenzia la SIN – è una delle priorità per ridurre le liste d’attesa e garantire accesso equo alla terapia”.

Il nuovo Documento SIN propone un modello nazionale di riferimento per uniformare criteri di valutazione, follow-up e percorsi pre- e post-trapianto, oggi ancora molto eterogenei tra le Regioni. L’obiettivo è migliorare l’equità d’accesso e promuovere la presa in carico multidisciplinare dei pazienti, dalla nefrologia territoriale ai centri trapianto.

Tra le raccomandazioni figurano inoltre il potenziamento dei programmi di donazione da vivente, il rafforzamento della rete nefrologica e un maggiore coinvolgimento del medico di medicina generale nella gestione dei pazienti in lista.

Il documento sarà ora trasmesso al Centro Nazionale Trapianti (ISS) come base di lavoro per le politiche nazionali nel settore. “Il trapianto di rene – sottolinea la SIN – non è solo una scelta terapeutica, ma un investimento clinico e sociale che aumenta la sopravvivenza, riduce la disabilità e restituisce autonomia ai pazienti con malattia renale cronica”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’Agenzia annuncia la sottoscrizione del nuovo contratto del comparto sanità. Il giorno seguente chiusura anche per Funzioni centrali e Presidenza del Consiglio
Coinvolti oltre 581mila lavoratori del Ssn. L’Aran: “Risultato positivo, base per il prossimo triennio”. Cgil e Uil non firmano
Per il presidente Anelli, i 2,4 miliardi aggiuntivi previsti per la sanità sono un passo avanti ma non sufficienti a ridurre disuguaglianze e liste d’attesa.
Il sondacato denuncia disparità economiche nella Manovra 2026 e proclama lo stato di agitazione di biologi, chimici, farmacisti, fisici e psicologi del Servizio sanitario nazionale

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Veneto
Odontoiatra esperto, valuta proposte di collaborazione, con altro studio avviato.Province di VR-VI-PD e MN.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...