Clinica
Neurologia
02/10/2025

Nessun consumo di alcol è sicuro per la salute cognitiva. Lo studio Bmj

Uno studio ha rivelato che non esiste una quantità di alcol sicura per chi è a rischio di sviluppare demenza, al contrario di quanto rilevato finora

consumo alcool

Un nuovo studio statunitense pubblicato su Bmj Evidence-Based Medicine indica che qualsiasi quantità di alcol può aumentare il rischio di demenza, contrariamente a quanto suggerito da precedenti evidenze osservazionali che avevano ipotizzato un effetto protettivo a basse dosi.

La ricerca ha analizzato dati di 559.559 adulti tra 56 e 72 anni provenienti dalle coorti US Million Veteran Program e UK Biobank, insieme a un’analisi genetica su 2,4 milioni di individui dei principali consorzi GWAS. Durante il follow-up 14.540 partecipanti hanno sviluppato demenza e 48.034 sono deceduti.

Le analisi fenotipiche hanno mostrato una relazione a “U”: rischio più alto di demenza nei non bevitori, nei forti consumatori (>40 drink a settimana; HR 1,41, IC 95% 1,15-1,74) e nei soggetti con disturbo da uso di alcol (HR 1,51, IC 95% 1,42-1,60). Tuttavia, le analisi genetiche non hanno confermato alcun effetto protettivo del consumo leggero: al contrario, hanno evidenziato un aumento lineare del rischio di demenza in relazione all’aumento del consumo.

Secondo gli autori, il raddoppio del rischio genetico di dipendenza dall’alcol è associato a un aumento del 16% del rischio di demenza. Il dato suggerisce che non esista una soglia sicura di consumo.

“Nessuna delle due analisi dimostra in modo conclusivo un rapporto causale diretto” ha osservato Tara Spires-Jones, direttrice del Centre for Discovery Brain Sciences dell’Università di Edimburgo. “Ma i risultati si aggiungono a molte altre evidenze che collegano l’alcol a un incremento del rischio di demenza, con dati neuroscientifici che ne confermano la tossicità diretta per i neuroni”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Chi soffre di disturbi gastrointestinali ha molte più probabilità di non dormire bene. È quanto emerge da uno studio che mostra come i problemi allo stomaco o all’intestino si associno a insonnia e disturbi del sonno
Nella dieta degli italiani si fa sempre più uso di integratori e di una dieta "senza", ma nella maggior parte dei casi non c'è un vero motivo reale dietro questa scelta
L’Università di Verona mostra il quadro più completo e aggiornato sulle conoscenze riguardo la più comune malattia epatica cronica
Uno studio trasversale ha evidenziato una diffusa carenza di vitamina C nei pazienti con malattia renale cronica, in particolare negli stadi 4 e 5 e nei soggetti sottoposti a dialisi

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Cerco lavoro | Calabria
con esperienza in utic e diagnostica cardiovascolare 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...