Attualità
Spreco alimentare
30/09/2025

Spreco alimentare, dall’Iss un decalogo per contrastarlo

L’Istituto Superiore di Sanità ha elaborato un decalogo per aiutare cittadini e famiglie a contrastare lo spreco alimentare, un fenomeno che ha anche ricadute sulla salute

lotta-spreco

L’Istituto Superiore di Sanità ha elaborato un decalogo per aiutare cittadini e famiglie a contrastare lo spreco alimentare, un fenomeno che non solo pesa sull’ambiente ma ha anche ricadute sulla salute e sulla qualità della dieta. Ridurre la quantità di cibo che finisce nella spazzatura, infatti, significa scegliere con maggiore attenzione come acquistarlo e conservarlo.

Gli esperti del Reparto Alimentazione, Nutrizione e Salute dell’Iss ricordano che frutta e verdura, pane fresco, insalate, cipolle, aglio e tuberi figurano regolarmente tra gli alimenti più sprecati. Consumare questi prodotti prima che deperiscano rappresenta quindi un doppio benefici per il pianeta e per l’organismo.

Il decalogo è stato diffuso in occasione della Giornata internazionale della consapevolezza sulle perdite e gli sprechi alimentari, istituita dalle Nazioni Unite e celebrata ogni 29 settembre, e contiene regole pratiche che spaziano dalla spesa quotidiana alla gestione della cucina domestica.

Tra le indicazioni più rilevanti:

1. Pianificare con intelligenza: Fai una lista della spesa basata su ciò che hai già in casa e su un piano settimanale dei pasti. Riduci gli acquisti impulsivi e compra solo ciò che ti serve davvero.

2. Porre attenzione alle offerte: Evita le confezioni giganti o le promozioni “3x2” se non sei certo di consumare tutto in tempo. Lo sconto non vale lo spreco.

3. Acquistare con consapevolezza: Frutta, verdura, pane e altri freschi sono tra gli alimenti più sprecati. Scegliere quantità adeguate e valuta la possibilità di acquistare prodotti “brutti ma buoni”.

4. Leggere bene le etichette controllando date di scadenza e le modalità di conservazione. Etichette chiare aiutano a conservare meglio e più a lungo.

5. Leggere e interpretare con attenzione le scadenze:
• “Da consumarsi entro” = il prodotto va consumato entro quella data (es. latte fresco).
• “Da consumarsi preferibilmente entro” = può essere consumato anche dopo, se ben conservato, senza rischi per la salute (es. biscotti o pasta).

6. Cucinare il giusto prestando attenzione alle porzioni. Cuocere più del necessario spesso porta a sprechi. Se si cucina in eccesso è utile pre-porzionare e conservare.

7. Valorizzare gli avanzi: riutilizzare il cibo del giorno prima in nuove ricette: creatività e risparmio vanno a braccetto.

8. Festeggiare con consapevolezza: Dopo pranzi o cene con ospiti è bene condividere con il cibo avanzato. Un piccolo dono gastronomico è sempre gradito.

9. Chiedere la doggy bag: Al ristorante, non esitare a chiedere di portare a casa ciò che non si è finito. È segno di rispetto per il cibo e per chi lo ha preparato.

10. Donare il surplus: l’eccesso può essere ancora buono, attraverso i programmi di recupero e dono alimentare si può aiutare chi è in difficoltà.

Secondo l’Iss, adottare questi comportamenti permette di coniugare risparmio economico, tutela ambientale e promozione di scelte alimentari più equilibrate e salutari, in linea con i principi della dieta mediterranea.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Solo il 17% degli italiani sa individuare le fonti di zuccheri nelle etichette. All’Iss presentato il nuovo Glossario Fesin per migliorare alfabetizzazione e consapevolezza nutrizionale
Lo studio del network CER2 mostra una riduzione dell’incidenza di allergie alimentari IgE-mediate nei bambini 0-3 anni dopo le linee guida sull’introduzione precoce dell’arachide
Nel quindicesimo anniversario del riconoscimento UNESCO, la SINU rilancia la Dieta Mediterranea come modello di salute e sostenibilità con dieci consigli pratici
Al 13° Convegno AIC a Milano avviata la stesura di un documento con indicazioni pratiche per migliorare l’aderenza alla dieta senza glutine

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Lombardia
Si affitta locale commerciale di 68mq situato al piano terra, in posizione strategica, a pochi passi dal centro di Busto...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...