Farmaci
Vitamina C
23/09/2025

Vitamina C, carenze frequenti nei pazienti con malattia renale cronica

Uno studio trasversale ha evidenziato una diffusa carenza di vitamina C nei pazienti con malattia renale cronica, in particolare negli stadi 4 e 5 e nei soggetti sottoposti a dialisi

vitamin-c_1200x672_acf_cropped_1200x672_acf_cropped

Uno studio trasversale condotto presso l’University Medical Center Groningen e pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition ha evidenziato una diffusa carenza di vitamina C nei pazienti con malattia renale cronica (CKD), in particolare negli stadi 4 e 5 e nei soggetti sottoposti a dialisi.

I ricercatori hanno condotto uno studio trasversale per valutare lo stato della vitamina C e i suoi determinanti in pazienti con CKD (62 sottoposti a dialisi, 41 con CKD stadio 4 o 5 e 42 trapiantati renali) e in individui sani (447 donatori di rene viventi e 385 controlli sani).

I livelli plasmatici di vitamina C sono stati misurati con cromatografia liquida ad alta prestazione e classificati come adeguati (> 35 μmol/L), inadeguati (> 10-35 μmol/L) o carenti (≤ 10 μmol/L).

Nel gruppo CKD, l’assunzione di vitamina C è stata valutata tramite recall dietetici nelle 24 ore, condotti da un dietista; un’assunzione inferiore a 75 mg/die è stata considerata inadeguata.

La clearance della vitamina C nei pazienti in dialisi è stata valutata prelevando campioni di sangue e dializzato in diversi momenti durante una seduta.

I dati mostrano come i livelli plasmatici medi siano significativamente inferiori nei soggetti con CKD stadio 4 o 5 e nei pazienti in dialisi rispetto a trapiantati renali, donatori e controlli sani, con oltre metà dei pazienti affetti da CKD che presentano valori inadeguati o carenti.

La carenza è risultata particolarmente marcata negli stadi avanzati della malattia (80% nei pazienti allo stadio 4 o 5) e in chi si sottopone a dialisi (58%). Anche l’assunzione alimentare di vitamina C è risultata insufficiente nella maggior parte dei pazienti, nonostante in alcuni casi fossero previste supplementazioni. Nella popolazione sana, una funzione renale migliore si associava in modo indipendente a livelli plasmatici più elevati di vitamina C.

L’analisi della clearance vitaminica nei pazienti dializzati ha mostrato un’eliminazione maggiore durante le sedute notturne in-centro rispetto a quelle convenzionali, suggerendo possibili differenze clinicamente rilevanti nell’approccio dialitico.

Secondo gli autori, guidati da Caecilia S.E. Doorenbos, il monitoraggio regolare della vitamina C nei pazienti con funzione renale compromessa dovrebbe diventare una pratica di routine, aprendo la strada a interventi mirati per migliorare lo stato nutrizionale e ridurre i rischi correlati. Gli stessi autori sottolineano tuttavia che i risultati derivano da uno studio osservazionale basato su un singolo recall dietetico nelle 24 ore, e quindi non consentono di stabilire nessi causali certi né di escludere confondimenti residui.

“I nostri risultati evidenziano l’importanza di monitorare lo stato della vitamina C negli individui con funzionalità renale compromessa e suggeriscono opportunità per interventi mirati al miglioramento dello stato vitaminico”, concludono gli autori.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Un ragazzo su dieci tra i 5 e i 19 anni – pari a 188 milioni – vive con obesità, esponendosi al rischio di malattie croniche e potenzialmente letali
I ricercatori hanno scoperto che alcuni grassi, contenuti negli alimenti favoriscono l’obesità causando anche un’infiammazione polmonare simile all’asma, suggerendo modifiche dietetiche e uso di specifici farmaci
Mangiare sano non solo aiuta a prevenire malattie a lungo termine, ma può ridurre anche il dolore cronico. È quanto emerge da una ricerca condotta su adulti con sovrappeso
L’Università di Verona mostra il quadro più completo e aggiornato sulle conoscenze riguardo la più comune malattia epatica cronica

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Piemonte
Buongiorno, vi offriamo l'opportunità di realizzare tutti i vostri progetti e risolvere i vostri problemi finanziari entro 72 ore. Contattateci:...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...