Europa e Mondo
Gaza
26/09/2025

Gaza, medici su The Lancet: la sanità è un bersaglio, il silenzio è tradimento

Gli autori denunciano gli attacchi a ospedali, operatori e infrastrutture sanitarie: secondo i dati citati nell’articolo, il 94% delle strutture è danneggiato o distrutto

gaza esplosione guerra

Un gruppo di chirurghi e professionisti sanitari guidati dall’Università di Padova lancia dalle pagine di The Lancet un appello alla comunità scientifica internazionale perché rompa il silenzio sulla crisi umanitaria di Gaza. La lettera, dal titolo “Gaza’s healthocide: medical societies must not stay silent”, è stata pubblicata online e uscirà in cartaceo il 4 ottobre.

Gli autori denunciano gli attacchi a ospedali, operatori e infrastrutture sanitarie: secondo i dati citati nell’articolo, il 94% delle strutture è danneggiato o distrutto e oltre 1.500 operatori hanno perso la vita. “Gli ospedali dovrebbero essere santuari di cura, ma a Gaza sono diventati bersagli – afferma Alessandro Vitale dell’ateneo veneto, primo autore –. Come medici abbiamo la responsabilità morale di far sentire la nostra voce quando il sistema delle cure è sotto assedio”.

“Non si tratta di un atto politico ma di un richiamo etico – aggiunge Umberto Cillo, direttore del Dipartimento di Scienze chirurgiche, oncologiche e gastroenterologiche dell’Università di Padova –. Il nostro compito è difendere l’accesso alle cure come bene universale, tutelando pazienti, operatori sanitari e ospedali”.

La lettera richiama il principio di neutralità medica sancito dal diritto umanitario internazionale e dalla Dichiarazione di Ginevra della World Medical Association: non significa indifferenza, ma obbligo a condannare ogni violazione. “La medicina è più di una scienza: è un dovere morale. E quando quel dovere è minacciato, il silenzio diventa tradimento”, scrivono i firmatari.

Il documento propone sei azioni che le società scientifiche dovrebbero sostenere pubblicamente:

• condannare gli attacchi contro strutture e personale sanitario;

• chiedere accesso umanitario immediato e senza ostacoli;

• esprimere solidarietà ai professionisti sotto assedio;

• evidenziare la condizione critica dei pazienti con patologie tempo-dipendenti;

• sollecitare un cessate il fuoco immediato;

• mobilitare le piattaforme scientifiche per educazione, sensibilizzazione e aiuto concreto.

L’appello si aggiunge a prese di posizione già espresse dalla World Medical Association e da altre organizzazioni sanitarie globali, ribadendo che il silenzio della comunità scientifica di fronte a questa crisi non è accettabile.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’annuncio è stato fatto al termine della consultazione internazionale che si tiene due volte l’anno con esperti dei WHO Collaborating Centres e dei laboratori regolatori essenziali
Report con i dati in aumento tra il 2019-2023; in Italia c'è stato un focolaio in alcuni ospedali della Toscana nel 2019
L’Oms segnala che l’epidemia di Ebola virus disease dichiarata il 4 settembre 2025 nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc) ha raggiunto i 57 casi complessivi

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vnedo Sistema prova da Sforzo, usato Ge Cardiosoft Stress, comprendente: Carrello porta PC (N.B.: potrebbe variare in base alla disponibilità in...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...